Aggiornamenti recenti Settembre 19th, 2025 4:29 PM
Ago 06, 2025 Redazione Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Un gruppo di vulnerabilità nel firmware ControlVault3 espone oltre cento modelli di laptop Dell a scenari di attacco critici. A segnalarlo sono i ricercatori di Cisco Talos che hanno battezzato la serie di falle con il nome ReVault. Le vulnerabilità consentono a un attaccante di ottenere accesso al sistema senza conoscere le credenziali dell’utente e di installare codice persistente nel firmware, sopravvivendo anche a reinstallazioni di Windows.
I dispositivi coinvolti appartengono principalmente alle famiglie Latitude e Precision, impiegate frequentemente in ambiti aziendali, governativi e industriali. I moduli ControlVault sono progettati per gestire in modo sicuro credenziali, dati biometrici e codici di autenticazione all’interno di un componente hardware isolato: il Unified Security Hub (USH).
Talos ha identificato cinque vulnerabilità: due di tipo out-of-bounds (CVE-2025-24311 e CVE-2025-25050), un arbitrary free (CVE-2025-25215), un stack overflow (CVE-2025-24922) e una unsafe deserialization (CVE-2025-24919). I ricercatori sottolineano che queste falle interessano sia il firmware del modulo ControlVault3 sia le API utilizzate da Windows per comunicare con esso.
In uno scenario d’attacco tipico, un aggressore con accesso fisico al laptop può aprire il dispositivo e collegarsi al modulo USH tramite una connessione USB custom. A quel punto, è possibile sfruttare le vulnerabilità per eseguire codice arbitrario direttamente sul firmware, eludendo le protezioni del sistema operativo e dei meccanismi di autenticazione. Secondo Cisco Talos, un impianto malevolo installato in questo modo può persistere anche dopo la formattazione e reinstallazione del sistema operativo.
Uno degli impatti più significativi riguarda la possibilità di compromettere il sistema di autenticazione biometrica. Un attacco riuscito può indurre il dispositivo ad accettare qualunque impronta digitale, bypassando il controllo su quelle autorizzate.
Dell ha pubblicato aggiornamenti tra marzo e maggio 2025 per correggere le vulnerabilità nei driver e nel firmware di ControlVault3. La lista completa dei modelli interessati è disponibile nella documentazione ufficiale dell’azienda. I ricercatori raccomandano di applicare quanto prima gli aggiornamenti e, nei contesti più sensibili, di disattivare periferiche di autenticazione non necessarie come lettori di impronte, smart card o NFC. È inoltre consigliabile abilitare nel BIOS la rilevazione di intrusioni fisiche e attivare la funzione Enhanced Sign-in Security di Windows, che consente di rilevare anomalie nei moduli di autenticazione.
Ago 13, 2025 0
Set 19, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 19, 2025 0
SonicWall ha confermato di essere stata vittima di un...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...