Aggiornamenti recenti Agosto 1st, 2025 3:41 PM
Ago 01, 2025 Redazione Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Nuove tecniche sfruttano i servizi di sicurezza email come Proofpoint e Intermedia per camuffare URL dannosi. In crescita anche l’uso di SVG e finti meeting Zoom per carpire credenziali.
Le campagne di phishing continuano a evolversi, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale sempre più raffinate, ma anche abuso di strumenti pensati per difendere gli utenti. È il caso delle nuove attività malevole individuate dai ricercatori di Cloudflare che hanno osservato un utilizzo fraudolento dei servizi di link wrapping offerti da provider come Proofpoint e Intermedia per veicolare in modo furtivo link pericolosi.
Il link wrapping è una funzionalità di sicurezza che riscrive gli URL contenuti nei messaggi email, reindirizzandoli attraverso un sistema di scansione in grado di bloccare in tempo reale i collegamenti noti come malevoli. Ma, come sottolineano gli esperti, questo meccanismo si rivela inefficace nel caso in cui l’URL non sia ancora stato identificato come dannoso al momento del click.
Gli attacchi osservati nelle ultime settimane, quindi, simulano messaggi di notifica vocale, richieste di visualizzazione documenti su Microsoft Teams o finte comunicazioni di messaggi non letti. In tutti i casi, il destinatario è indotto a cliccare su un link che lo conduce a una pagina fasulla di login Microsoft 365, appositamente costruita per sottrarre le credenziali di accesso.
Uno degli elementi più insidiosi è la tecnica chiamata “multi-tiered redirect abuse”, in cui i cybercriminali nascondono il link malevolo dietro una catena di reindirizzamenti: prima viene accorciato tramite un servizio come Bitly, poi è ulteriormente mascherato attraverso il wrapping Proofpoint, rendendo particolarmente difficile l’identificazione automatica del contenuto pericoloso.
Ma non si tratta solo di abuso tecnologico. Queste campagne partono spesso da account email già compromessi, appartenenti a organizzazioni che utilizzano i suddetti servizi di protezione. In questo modo, qualsiasi link inviato da questi account viene automaticamente “wrappato” dal sistema, conferendo una falsa sensazione di sicurezza al destinatario.
Proofpoint ha confermato di essere a conoscenza dell’abuso dei propri servizi e ha dichiarato che queste campagne sono individuate tramite motori di intelligenza artificiale comportamentale che analizzano i link reindirizzati e bloccano le URL finali dell’intera catena. Una volta rilevata come malevola, l’intera catena di redirect viene invalidata anche per gli utenti esterni al servizio di sicurezza.
Il problema, tuttavia, riguarda anche altri provider i cui sistemi di riscrittura URL possono essere manipolati in modo analogo, secondo quanto riferito da Proofpoint.
La crescente complessità delle campagne phishing dimostra che i cybercriminali lavorano costantemente per migliorare i loro strumenti, inclusi quelli usati per attacchi ormai considerati “banali” come il phishing.
Lug 29, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 01, 2025 0
Secret Blizzard, gruppo cybercriminale legato ai servizi...Ago 01, 2025 0
Nuove tecniche sfruttano i servizi di sicurezza email come...Lug 31, 2025 0
I ricercatori di IB-Group hanno individuato un attacco...Lug 30, 2025 0
Martedì Apple ha rilasciato una fix che risolve una...Lug 29, 2025 0
I gruppi di cyberspionaggio legati alla Cina stanno...