Aggiornamenti recenti Ottobre 30th, 2025 12:51 PM
Lug 31, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Intrusione, News, RSS 0
I ricercatori di IB-Group hanno individuato un attacco molto particolare a opera di UNC2891: il gruppo cybercriminale ha progettato un’intrusione ai sistemi bancari utilizzando un Raspberry Pi per l’accesso fisico agli ATM.
La particolarità dell’attacco è che la tecnica usata non era documentata né riconosciuta dal framework MITRE ATT&CK e ha permesso al gruppo di accedere alla rete bancaria tenendo un basso profilo, eludendo i controlli di sicurezza tradizionali. “Group-IB è stato il primo a scoprire che UNC2891 ha installato fisicamente un Raspberry Pi nella rete interna di una banca – collegandolo allo stesso switch degli ATM – e usato un modem 4G per ottenere l’accesso remoto” spiegano i ricercatori della compagnia di sicurezza.

Collegando il dispositivo allo stesso switch di rete usato per gli ATM, il gruppo lo ha di fatto inserito direttamente nella rete bancaria; grazie al modem 4G del dispositivo, inoltre, gli attaccanti hanno potuto in seguito accedere da remoto. Il gruppo ha poi utilizzato la backdoor TINYSHELL per stabilire un canale di comunicazione C2 con la rete bancaria.
Sebbene la connessione del Raspberry Pi fosse visibile, il processo associato non aveva alcun ID associato, il che ha complicato l’analisi dei tool di forensica digitale. “Il beaconing in uscita avveniva ogni 600 secondi e si sono verificati ripetuti tentativi di connessione al Raspberry Pi sulla porta 929. Tuttavia, durante la fase di triage non sono stati rilevati ID di processo (PID) corrispondenti né processi sospetti” continuano i ricercatori.
L’analisi più approfondita della memoria ha permesso di individuare la backdoor, il cui processo era offuscato. La backdoor è riuscita a stabilire una connessione con il Network Monitoring Server e da lì con il Mail Server per mantenere la persistenza, anche nel momento in cui il Raspberry Pi è stato rimosso. Per il movimento laterale il gruppo ha usato dei processi soprannominati “lightdm”, nome usato per simulare l’esecuzione di LightDM, il display manager usato nei sistemi Linux.
Il team di Group-IB ha rivelato che l’obiettivo finale degli attaccanti era colpire il server di switching degli ATM per eseguire CAKETAP, un rootkit in grado di manipolare le risposte di HSM (Hardware Security Module), il dispositivo fisico per la gestione delle chiavi crittografate.
In seguito, il gruppo avrebbe potuto effettuare lo spoofing dei messaggi di autorizzazione delle transazioni finanziarie per eseguire operazioni fraudolente. Fortunatamente, la campagna è stata individuata e interrotta in tempo. Anche se è stato sventato, l’attacco deve servire da importante lezione per gli istituti bancari di proteggersi non soltanto dai vettori di accesso logici, ma anche fisici.
Set 17, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
