Aggiornamenti recenti Luglio 22nd, 2025 1:05 PM
Lug 22, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Il gruppo cinese APT41, già noto per attività di cyberspionaggio contro industrie di vari settori in oltre 40 Paesi, ha ampliato ulteriormente il proprio raggio d’azione per colpire infrastrutture IT governative in Africa.
A scoprire gli attacchi è stato il team MDR di Kaspersky: come riportato sul blog della compagnia, i ricercatori hanno individuato delle attività sospette su diversi sistemi dell’organizzazione. Il gruppo ha sfruttato servizi interni, indirizzi IP e server proxy hardcoded nel malware per eseguire operazioni di cyberspionaggio.
Dopo una fase iniziale di rilevamento e analisi dei processi in esecuzione, il gruppo ha distribuito sui sistemi strumenti per la comunicazione C2; tra essi spicca Cobalt Strike, usato per raccogliere le informazioni sensibili.
Per ottenere dati dagli host colpiti, gli attaccanti hanno usato anche una serie di tool e stealer automatizzati quali Pillager, Checkout, RawCopy e Mimikatz. Tra i dati sottratti figurano credenziali salvate in browser e database, codice sorgente di progetti, screenshot, email, la lista di software installati nel dispositivo e l’output dei comandi systeminfo e tasklist.
Durante l’analisi il team di Kaspersky ha inoltre individuato un server SharePoint compromesso che veniva usato dal gruppo sempre allo scopo di comunicare con l’infrastruttura. Gli attaccanti usavano il server per distribuire due trojan, agents.exe e agentx.exe, i quali gli permettevano di eseguire comandi sui sistemi tramite una web shell chiamata CommandHandler.aspx.
“Gli attaccanti si adattano rapidamente all’infrastruttura del loro obiettivo, aggiornando i loro strumenti dannosi per tener conto di caratteristiche specifiche” ha commentato il team di Kaspersky. “Possono anche sfruttare i servizi interni per la comunicazione C2 e l’esfiltrazione dei dati“.
Il team MDR della compagnia è riuscito a estromettere APT41 dai sistemi colpiti, ma l’impatto è stato significativo. Kaspersky riporta che alcune parti dell’infrastruttura non erano collegate ai sistemi di monitoraggio, quindi non è stato semplice analizzare fin da subito ciò che stava accadendo.
Kaspersky ricorda di mantenere sempre la massima visibilità sull’infrastruttura IT e utilizzare tool di sicurezza in grado di bloccare automaticamente attività malevole o sospette. È inoltre fondamentale evitare di garantire privilegi troppo elevati agli account, soprattutto quelli che vengono usati su tutti o molti host dell’infrastruttura.
Mag 22, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 02, 2025 0
Feb 17, 2025 0
Lug 22, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 22, 2025 0
La campagna di attacchi mirati che sta sfruttando una...Lug 22, 2025 0
Il gruppo cinese APT41, già noto per attività di...Lug 21, 2025 0
Il team di ricercatori di Expel ha individuato una nuova...Lug 21, 2025 0
Una campagna di attacchi mirati sta sfruttando una...Lug 21, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha individuato e...