Aggiornamenti recenti Settembre 30th, 2025 3:35 PM
Giu 30, 2025 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una vulnerabilità critica di Open VSX Registry che consente agli attaccanti di prendere il controllo dei dispositivi di milioni di sviluppatori pubblicando estensioni malevole per VSCode.
Open VSX Registry è un’estensione della Eclipse Foundation usata in VSCode per accedere a un marketplace di estensioni “vendor neutral”, così che gli sviluppatori possono utilizzare estensioni che non siano di Microsoft. “In pratica, Open VSX funziona quasi esattamente come il Marketplace ufficiale di VS Code, ma è aperto a qualsiasi fork di VS Code. Gli sviluppatori possono pubblicare estensioni su Open VSX e gli utenti dei fork di VS Code possono installarle senza problemi” spiega Oren Yomtov di Koi Security.
Considerando che, secondo quanto riportato da Yomtov, sono oltre 8 milioni gli sviluppatori che usano Open VSX, la vulnerabilità dell’estensione ha degli impatti catastrofici e apre ad attacchi supply-chain molto estesi.
Il bug risiede in publish-extensions, ovvero il meccanismo che serve a popolare di estensioni Open VSX. Questo meccanismo consente agli sviluppatori di pubblicare delle estensioni inviando una pull request; una volta approvata, l’estensione viene aggiunta al file extensions.json
.
Per far sì che le estensioni siano sempre aggiornate all’ultima versione, esiste un flusso quotidiano che, per ogni estensione del file, controlla se la versione specificata nel file package.json è diversa da quella attuale; in caso positivo, viene eseguito il comando npm install per aggiornare le dipendenze e la nuova versione dell’estensione viene pubblicata. Quest’ultimo step utilizza il valore della variabile d’ambiente OVSX_PAT, ovvero un token relativo a privilegi elevati che consente di pubblicare qualsiasi estensione sul marketplace.
La vulnerabilità sta nel fatto che npm install esegue gli script di build di tutte le estensioni presenti nel marketplace dando loro l’accesso alla variabile OVSX_PAT. I ricercatori di Koi Security hanno dimostrato che è possibile esfiltrare il token e di conseguenza usarlo per pubblicare nuove estensioni o compromettere quelle esistenti con aggiornamenti malevoli.
“Dal punto di vista di un attaccante, ciò significa prendere il controllo della supply chain dell’intero ecosistema. Quando l’IDE di uno sviluppatore fa un aggiornamento automatico delle estensioni (o se l’utente ne installa una nuova), viene scaricato automaticamente il payload malevolo” sottolinea Yomtov. Con questo potere un attaccante può praticamente prendere il controllo del dispositivo della vittima e inserire keylogger o backdoor nei progetti degli sviluppatori, nonché sottrarre codice sorgente e cookie.
Poiché le estensioni scaricate dal marketplace possono essere caricate da chiunque, Yomtov ricorda che è essenziale prestare la massima attenzione a ciò che si installa, considerando ogni dipendenza come se fosse non attendibile.
Questo, spiega Yomtov, implica definire un inventario delle estensioni installate, memorizzando non solo cosa è installato, ma anche su quali macchine e da chi è usato. Fondamentale è anche verificare l’origine di ciascuna estensione, controllare se viene manutenuta regolarmente, quali permessi richiede e perché.
Per agire su eventuali comportamenti anomali delle dipendenze di terze parti, è importante definire delle azioni di risposta in caso di violazione delle policy, per esempio rimuovendo automaticamente i plugin sospetti o inviando un alert al team di sicurezza.
Infine, poiché le estensioni vengono spesso aggiornate senza avvisi e in maniera automatica, è obbligatorio controllarle continuamente per non perdersi alcun flusso di aggiornamento.
“Bisognerebbe adottare un modello zero-trust per ogni software proveniente da marketplace, trattando ogni applicazione, estensione, plugin, modello, MCP, pacchetto di codice o container come non attendibile finché non viene individuato, analizzato, approvato e monitorato” conclude Yomtov.
Set 29, 2025 0
Set 24, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 30, 2025 0
Set 29, 2025 0
Set 26, 2025 0
Set 25, 2025 0
Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...Set 29, 2025 0
Il National Cyber Security Center (NCSC), agenzia di...Set 26, 2025 0
Microsoft ha lanciato un nuovo allarme su XCSSET, il...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 24, 2025 0
In un recente advisory di sicurezza, la CISA ha reso...