Aggiornamenti recenti Settembre 10th, 2025 4:02 PM
Giu 11, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Nell’aggiornamento di sicurezza di giugno Microsoft ha incluso le patch per ben 67 bug, di cui uno già sfruttato dagli attaccanti.
La vulnerabilità in questione colpisce WEBDAV (Web Distributed Authoring and Versioning), un protocollo che estende HTTP per definire in che modo le funzioni di file vengono eseguite tramite HTTP. Il bug consente a un attaccante di eseguire codice da remoto e, sebbene sia necessaria l’interazione utente per sfruttarla, Microsoft ha confermato che la difficoltà dell’attacco è molto bassa.
A scoprire la campagna che sfruttato il bug sono stati i ricercatori di Check Point Research. In un post sul blog ufficiale, il team ha spiegato che gli attaccanti hanno usato un file .url tramite una mail di phishing per sfruttare la vulnerabilità ed eseguire un malware da un server WEBDAV controllato da essi.
Dietro l’attacco ci sarebbe il gruppo APT Stealth Falcon, conosciuto anche come FruityArmor. La gang ha distribuito il già noto Horus Agent, una backdoor in grado di raccogliere informazioni sul dispositivo e sui processi in esecuzione, oltre che di scaricare file dal server C2. Obiettivo dell’attacco è stata una compagnia turca del settore della difesa. Secondo i ricercatori di Check Point, il gruppo ha affinato le proprie tecniche per rendere ancora più elusivi i propri attacchi, complicando le analisi di sicurezza.
Degli altri bug Microsoft, 11 sono stati classificati come “critici” e 56 come “importanti”. Uno dei bug più gravi (9.3/10) è quello che colpisce M365 Copilot: si tratta di una vulnerabilità di command injection che consente a un attaccante di ottenere informazioni riservate.
L’altra vulnerabilità critica (9.8/10) colpisce Power Automate e permette a un utente non autorizzato di elevare i propri privilegi e compromettere le applicazioni e i servizi connessi.
Tra le vulnerabilità risolte dalla compagnia ce ne sono nove considerate ad alto rischio di sfruttamento. Quattro di queste colpiscono Office e una, in particolare Word. Le altre sono invece presenti nel Windows Common Log File System Driver, in Windows Installer, in Windows Netlogon e in Windows SDK.
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 05, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...Set 08, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 79 campagne...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...