Aggiornamenti recenti Ottobre 23rd, 2025 6:32 PM
Giu 03, 2025 Marina Londei In evidenza, Mercato, News, RSS 0
Per aiutare le imprese ad attribuire gli attacchi informatici a un preciso gruppo e facilitare l’analisi, Microsoft e CrowdStrike hanno annunciato una collaborazione che mira ad allineare le classificazioni degli attaccanti tra le due aziende.
“Nel panorama attuale delle minacce informatiche, anche pochi secondi di ritardo possono fare la differenza tra l’interruzione di un attacco informatico e il rimanere vittime di un ransomware. Una delle cause principali delle risposte tardive è la comprensione dell’attribuzione degli attaccanti, spesso rallentata da dati imprecisi o incompleti e da incoerenze nella denominazione delle varie piattaforme. Questo, a sua volta, può ridurre la fiducia, complicare l’analisi e ritardare la risposta” spiega Microsoft nel suo blog.
Per questo motivo, le due aziende hanno scelto di allineare le proprie tassonomie, mappando i nomi assegnati agli attaccanti per facilitare i lavoro degli analisti di sicurezza. Nella maggior parte dei casi, infatti, uno stesso gruppo hacker può essere indicato con diversi nomi tra le realtà che si occupano di sicurezza; ciò rende più confusionario il processo di attribuzione dell’attacco e quindi ritarda la controffensiva da parte delle aziende.
Nella prima versione della “tassonomia degli attaccanti” di Microsoft si può approfondire la naming convention utilizzata (la quale segue la tematica del tempo atmosferico), la suddivisione dei nomi per categoria di attaccanti e nazione di provenienza e una mappatura tra il nome individuato da Microsoft e altri alias noti.
Più che creare un singolo standard di nomenclatura insieme a CrowdStrike, spiega Microsoft, la guida serve per aiutare le aziende a individuare con più facilità il tipo di attacco che stanno subendo e le motivazioni dietro la campagna, e risalire alle tecniche usate dagli attaccanti.
La volontà della compagnia è di estendere la collaborazione a Mandiant di Google e Unit 42 di Palo Alto Networks. “L’obiettivo: decifrare i nomi degli avversari per creare una mappatura coesa e duratura dei sistemi di denominazione esistenti” ha aggiunto Adam Meyers, Senior Vice President, Counter Adversary Operations di CrowdStrike. “Inoltre, quando la telemetria è complementare, è possibile estendere l’attribuzione a un numero maggiore di aerei e vettori, creando una visione più ricca e accurata delle campagne avversarie a vantaggio dell’intera comunità“.
Ott 21, 2025 0
Set 12, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...