Aggiornamenti recenti Luglio 25th, 2025 4:14 PM
Mag 27, 2025 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e finalmente sappiamo il perché: MathWorks, l’azienda dietro il noto software di calcolo e analisi, ha confermato che è stata colpita da un ransomware.
“MathWorks è stata colpita da un attacco ransomware. Abbiamo informato le forze dell’ordine riguardo il problema” si legge nella pagina della compagnia dedicata allo stato dei servizi. “L’attacco ha coinvolto i nostri sistemi IT. Alcune delle nostre applicazioni usate dai consumatori sono diventate inutilizzabili e alcuni sistemi interni usati dallo staff non sono disponibili a partire dal 18 maggio“.
MATLAB non è stato l’unico servizio a diventare inutilizzabile: altre piattaforme sono state compromesse dal ransomware. Ieri MathWorks è riuscita a riportare online diversi moduli di MATLAB e altri servizi che erano stati colpiti dall’attacco. Attualmente sono ancora offline i servizi Careers, Cloud Center, Downloads, File Exchange, License Center, MathWorks Store, MATLAB and Simulink Course Schedule e MATLAB Answers.
Come ricorda The Register, MATLAB è un software molto diffuso, usato soprattutto in ambito scolastico e universitario. Viene utilizzato per analizzare dati, sviluppare algoritmi e simulare il comportamento di sistemi complessi. Visto che molti utenti preferiscono utilizzare la piattaforma online piuttosto che scaricare il software desktop, l’attacco a MathWorks ha causato non pochi problemi a studenti e ricercatori.
Anche diversi utenti che avevano il software installato hanno dichiarato di aver avuto problemi a usare il software. Se in alcuni casi è bastato disconnettersi da internet per impedire a MATLAB di connettersi al server per scaricare metadati aggiuntivi, in molti altri il software è rimasto inutilizzabile, tanto da spingere molti a scaricarlo illegalmente.
In tanti non hanno apprezzato il silenzio di MathWorks sull’incidente, visto che la compagnia non ha rivelato alcun dettaglio fino a ieri pomeriggio. L’azienda sta ancora analizzando l’accaduto e, a parte aver rivelato la natura dell’attacco, non ha fornito informazioni sul suo reale impatto.
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 24, 2025 0
Lug 23, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...Lug 25, 2025 0
Un nuovo studio condotto da Harmonic Security rivela uno...Lug 24, 2025 0
Sam Altman è spaventato dalla crescente capacità...Lug 23, 2025 0
Dall’Università La Sapienza di Roma arriva WhoFi, un...Lug 22, 2025 0
La campagna di attacchi mirati che sta sfruttando una...