Aggiornamenti recenti Settembre 2nd, 2025 4:53 PM
Mar 10, 2025 Marina Londei In evidenza, News, RSS 0
Dopo aver aderito lo scorso anno all’iniziativa Cybersecurity Skills Academy della Commissione Europea, Fortinet ha annunciato l’estensione del suo Academic Partner Program a 37 nuove istituzioni educative europee. L’obiettivo è di ridurre il divario di competenze in materia di cybersecurity.
Tra le istituzioni coinvolte ci sono 7 realtà italiane, tra le quali figurano l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La compagnia ha già formato più di 950 studenti attraverso il suo programma Network Security Expert (NSE) Certification.
“Perché ho scelto di collaborare con Fortinet? Perché voglio fornire ai miei studenti la possibilità di sporcarsi le mani usando le migliori tecnologie esistenti sul mercanto nel campo della cybersecurity. L’obiettivo è far sì che inizino a diventare dei veri professionisti della cybersecurity in grado di coniugare le metodologie teoriche con la padronanza dei migliori strumenti off-the-shelf. Ma, soprattutto, per essere parte di una community di esperti all’interno della quale l’esperienza di uno diviene rapidamente la base per l’adozione di efficaci strategie di difesa da parte di tanti” ha dichiarato Roberto Setola, Direttore del Master in Cybersecurity Management dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Attraverso il Fortinet Training Institute, l’azienda si propone di offrire gratuitamente il proprio programma di formazione sulla cybersecurity a 75.000 persone nell’Unione Europea entro i prossimi tre anni. L’iniziativa si rivolge a studenti di svuole e università per colmare il divario tra apprendimento e carriera, mettendo a disposizione corsi di formazione e certificazione NSE di Fortinet. Oltre 950 studenti hanno già aderito al programma.
Il panorama attuale delle minacce in continua evoluzione richiede un approccio più severo alla cybersecurity: Fortinet riporta che lo scorso anno quasi il 90% dei dirigenti aziendali ha dichiarato che la propria azienda ha subito una o più violazioni. Oltre alla carenza di personale e di soluzioni adeguate di protezione, anche la mancanza di competenze professionali rappresenta un rischio significativo per le imprese.
Per sopperire a questa carenza, la compagnia si impegna a formare 1 milioni di persone a livello globale entro il 2026. L’estensione dell’Academic Partner Program è un ulteriore passo verso una migliore protezione di aziende e istituzioni.
Ago 26, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 14, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...