Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Dic 17, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, Campagne malware, In evidenza, Minacce, News 0
ESET ha pubblicato l’ultimo Threat Report, analisi che sintetizza le minacce osservate nel periodo giugno-novembre 2024. Dal report emerge un cambiamento significativo: Formbook è emerso come “leader” tra gli infostealer, superando anche Agent Tesla.
Questo infostealer è progettato per sottrarre un’ampia gamma di dati sensibili. Formbook è in grado di ottenere accesso a sequenze di tasti digitati, screenshot e alle informazioni contenute nel browser.
Anche Lumma Stealer sta guadagnando nuovamente terreno nel mondo del cybercimine: ESET ha registrato un aumento del 369% nelle rilevazioni. L’ESET Threat Report segnala anche che l’infostealer-as-a-service Redline Stealer è stato smantellato dalle autorità a ottobre, ma la compagnia prevede che la sua rimozione potrebbe portare a un’espansione di minacce simili.
Passando invece ai ransomware, si segnala la rimozione di LockBit che ha lasciato spazio ad altri gruppi; tra questi emerge RansomHub, un ransomware-as-a-sevice che ha accumulato centinaia di vittime, diventando leader del settore.
“La seconda metà del 2024 ha visto i cybercriminali sfruttare vulnerabilità di sicurezza e ideare nuovi modi per ampliare il proprio raggio d’azione, nel consueto gioco del gatto e del topo con i sistemi di protezione” ha dichiarato Jiří Kropáč, Director of Threat Detection di ESET. “Abbiamo osservato nuovi vettori di attacco, metodi di social engineering, minacce emergenti nella nostra telemetria e operazioni di contrasto che hanno destabilizzato equilibri precedenti“.
Anche le truffe deepfake hanno subito un’impennata: i social media sono stati invasi da video e post aziendali falsificati che attirano le vittime in piani di investimenti fraudolenti (+335% rispetto al periodo precedente). I Paesi più colpiti sono stati il Giappone, la Slovacchia, il Canada, la Spagna e la Repubblica Ceca.
In aumento anche gli attacchi contro i dati dei crypto-wallet: ESET ha osservato un aumento significativo delle rilevazioni di cryptostealer su diverse piattaforme, in particolare su macOS, dove i malware noti come Password-Stealing Ware, progettati per colpire le credenziali dei portafogli di criptovalute, sono più che raddoppiati rispetto alla prima metà dell’anno. Tra i malware più diffusi ESET segnala AMOS (noto anche come Atomic Stealer) che ha contribuito significativamente a questo incremento.
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...