Aggiornamenti recenti Ottobre 14th, 2025 9:00 AM
Dic 09, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Gestione dati, Gestione dati, In evidenza, News, RSS 0
Quali strumenti vengono usati in Italia per tracciare gli utenti sul web? Secondo il report annuale sulla privacy web di Iubenda, nel nostro Paese sono due i tool più usati in ogni sito web per il tracciamento; al contrario, in altri stati i siti ne ospitano almeno cinque.
Dall’analisi emerge infatti che circa la metà dei siti web usa strumenti di Google, mentre Meta è presente solo sul 9% delle pagine. Nel dettaglio, Google è presente nel 51,46% dei casi.
Il 18,34% dei siti web italiani usa Google fonts per incorporare caratteri tipografici professionali e il 15,23% inserisce Google Analytics per comprendere le interazioni dei visitatori con il sito. Infine, il 7,25% usa Google Tag Manager per gestire centralmente tutti gli strumenti di tracciamento e analisi con un’unica interfaccia.
L’altro strumento utilizzato in Italia è quello di monitoraggio delle conversioni di Meta, usato dal 4,36% dei siti web a livello globale per misurare l’efficacia delle campagne pubblicitarie online. Al nono posto nella classifica globale c’è un altro strumento di Meta per integrare la chat di WhatsApp direttamente nei siti web. Infine, l’1,69% dei siti a livello globale usa il widget di YouTube per riprodurre video direttamente in pagina.
Guardando alle finalità, in Italia il 5,61% dei dati raccolti dai tool di tracciamento web viene usato per finalità di marketing, mentre l’11,62% ha funzionalità di misurazione, in particolare per monitorare il traffico e raccogliere dati sul comportamento degli utenti.
Il 31% dei tracker analizzati sono considerati necessari, perché indispensabili al funzionamento del sito web. Un altro 30% delle informazioni viene usato per motivi strettamente funzionali, cioè per abilitare interazioni e funzionalità di base come la memorizzazione degli articoli aggiunti a carrello. Infine, il 21,75% serve per migliorare l’esperienza, permettendo agli utenti di interagire con contenuti esterni, reti e piattaforme.
Ott 10, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...