Aggiornamenti recenti Marzo 25th, 2025 3:49 PM
Set 05, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, Minacce, Minacce, News, RSS 0
Cresce il numero di minacce informatiche contro il settore dell’istruzione: secondo l’ultimo rapporto di Check Point Research, quest’anno il numero di attacchi contro il comparto è aumentato del 37% rispetto al 2023.
La media mondiale di attacchi settimanali per organizzazione si attesta sui 3.086; in Italia la media sale a 4.730, il 53,2% in più rispetto a quella globale. La regione più bersagliata al mondo è l’APAC, con 6.002 attacchi settimanali per organizzazione, e l’India è il Paese più colpito a causa della rapida adozione dell’apprendimento a distanza e dalla digitalizzazione dell’istruzione. Anche la Germania e il Portogallo hanno registrato aumenti degni di nota, entrambe con un +66% di attacchi informatici rispetto al 2023.
In generale, la proliferazione di piattaforme di apprendimento online rivolte non solo ai giovani ma anche a bambini in età prescolare e professionisti in pensione ha aumentato il rischio di minacce. Nella maggior parte dei casi, inoltre, le scuole e le università non danno priorità alla sicurezza informatica e si ritrovano con reti vulnerabili.
Pexels
Poiché ci sono diversi gruppi coinvolti nelle reti educative, tra cui studenti, insegnanti e genitori, la superficie di attacco si amplia ulteriormente ed espone numerosi punti deboli per accessi non autorizzati e diffusione di malware.
I cybercriminali sono attratti dagli istituti scolastici perché contengono un enorme numero di dati personali: oltre a quelli dei dipendenti amministrativi e degli insegnanti, ci sono quelli degli studenti e dei loro genitori. Poiché inoltre gli studenti non sono dipendenti vincolati a linee guida aziendali sull’accesso alle reti, portando con sé i propri dispositivi nelle scuole e nei campus e collegandosi al Wi-Fi pubblico si espongono a rischi di sicurezza molto elevati.
In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, Check Point ha individuato la creazione di 12.234 nuovi domini relativi al mondo dell’istruzione, un incremento del 9% rispetto all’anno precedente; tra questi, 1 dominio su 45 si è rivelato dannoso o sospetto.
A luglio 2024 la compagnia ha individuato anche diverse campagne di phishing negli Stati Uniti che usano nomi di file legati ad attività scolastiche per attirare le vittime, come note di debito o documenti per richiedere benefici finanziari.
“Con il settore dell’istruzione che ha registrato un volume di attacchi senza precedenti quest’anno, è evidente che scuole, college e università sono in prima linea nell’agenda dei criminali informatici“ ha affermato Cristiano Voschion, Country Manager di Check Point. “Questa impennata illustra la necessità critica di misure di cybersecurity robuste e di una maggiore consapevolezza all’interno degli istituti scolastici per salvaguardare i dati sensibili e mantenere l’integrità operativa“.
Mar 13, 2025 0
Mar 11, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Mar 03, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 24, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Il processo di penetration testing è ormai una pratica...Mar 13, 2025 0
Il bilancio delle vittime del ransomware Medusa è...Mar 12, 2025 0
Kaspersky lancia un segnale d’allarme: registrare account...Mar 06, 2025 0
Le aziende temono gli attacchi informatici e la loro...Mar 04, 2025 0
Secondo una recente analisi di Kaspersky, sul dark web sono...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mar 25, 2025 0
Un anno dopo il rilascio di Security Copilot, soluzione...Mar 24, 2025 0
Chiunque ha usato almeno una volta un servizio di...Mar 24, 2025 0
Nell’ultima settimana, il CERT-AGID ha identificato...Mar 21, 2025 0
I ricercatori di Security Labs di Elastic hanno analizzato...Mar 19, 2025 0
MirrorFace, gruppo APT cinese allineato al governo, ha...