Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Ago 21, 2024 Stefano Silvestri Attacchi, Intrusione, Minacce, News, Phishing, Vulnerabilità 0
I risultati di una recente indagine condotta da Barracuda Networks, leader nel campo delle soluzioni di sicurezza cloud-first, rivelano che le grandi aziende con migliaia di dipendenti e infrastrutture tecnologiche complesse sono diventate il target primario del phishing laterale.
Si tratta di una forma di attacco e-mail avanzata che sfrutta account interni compromessi per diffondere minacce all’interno dell’organizzazione.
Secondo lo studio, svolto tra giugno 2023 e maggio 2024, il 42% degli attacchi mirati via e-mail contro le grandi imprese (con oltre 2.000 dipendenti) si avvale di questa tattica. La dimensione e la complessità di queste realtà offrono agli aggressori numerose opportunità di accesso.
Al contrario, nelle piccole aziende con un massimo di 100 dipendenti, il phishing laterale rappresenta solo il 2% delle minacce, mentre il phishing esterno colpisce il 71% di queste realtà.
Il phishing laterale non è però l’unica preoccupazione. Lo studio di Barracuda evidenzia come le piccole imprese siano tre volte più vulnerabili agli attacchi estorsivi rispetto alle grandi aziende, con il 7% degli incidenti mirati che sfruttano questa tipologia di minaccia, contro il 2% per le realtà più grandi.
Invece, la compromissione delle e-mail aziendali (BEC) e il conversation hijacking mostrano una prevalenza relativamente uniforme indipendentemente dalle dimensioni dell’organizzazione.
Il 42% degli attacchi mirati via e-mail contro le grandi imprese (con oltre 2.000 dipendenti) è rappresentato da phishing laterale.
Olesia Klevchuk, director product marketing di Barracuda, sottolinea la necessità di adattare le strategie di difesa in base alle caratteristiche di ciascuna azienda: “Tutte le imprese, grandi o piccole, sono vulnerabili alle minacce via e-mail, ma in modi diversi. Le realtà più grandi offrono più potenziali punti di accesso agli aggressori, mentre le piccole aziende spesso mancano delle risorse e competenze interne necessarie per una adeguata configurazione delle difese”.
Per mitigare questi rischi, Barracuda raccomanda un approccio proattivo alla cybersecurity, che comprenda formazione continua dei dipendenti sul phishing laterale e l’implementazione di difese avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Per le piccole imprese, che possono avere difficoltà a disporre di risorse interne sufficienti, il ricorso a fornitori di servizi gestiti (MSP) può rappresentare una soluzione efficace per rafforzare la propria postura di sicurezza.
Sia le grandi che le piccole aziende devono quindi rimanere vigili e investire in tecnologie e formazione per proteggere i propri asset digitali in un panorama di sicurezza sempre più complesso.
Set 11, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...