Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 9:00 AM
Apr 09, 2024 Marina Londei In evidenza, News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
Sul web ci sono più di 92.000 NAS D-Link vulnerabili ad attacchi di command injection e backdoor. Netsecfish, il ricercatore che ha scoperto la vulnerabilità, spiega che un attaccante può eseguire comandi arbitrari per accedere a informazioni sensibili, modificare le configurazioni di sistema e provocare un’interruzione di servizio.
Il bug colpisce lo script nas_sharing.cgi e consente a un attaccante di inviare una specifica richiesta HTTP per prendere il controllo del sistema. Includendo il parametro per lo username (user=messagebus
) e lasciando il campo password vuoto (passwd=
), l’attaccante può accedere a un account sul dispositivo senza passare per l’autenticazione.
La vulnerabilità consente inoltre di sfruttare il parametro system
per specificare una stringa base64 che, una volta decodificata, esegue un comando sul sistema.
Pixabay
I dispositivi colpiti sono il DNS-320L versioni 1.11, 1.03.0904.2013 e 1.01.0702.2013, il DNS-325 versione 1.01, il DNS-327L versioni 1.09 e 1.00.0409.2013 e il DNS-340L versione 1.08.
Contattata dal ricercatore, D-Link ha specificato che i NAS vulnerabili sono tutti prodotti arrivati al termine del loro ciclo di vita e non sono quindi previsti degli aggiornamenti per risolvere il bug.
“Questo exploit riguarda i prodotti D-Link legacy e tutte le revisioni hardware che hanno raggiunto il loro ciclo di vita EOL (“End of Life”)/End of Service Life (“EOS”). I prodotti che hanno raggiunto l’EOL/EOS non ricevono più gli aggiornamenti del software del dispositivo e le patch di sicurezza e non sono più supportati da D-Link” si legge nell’advisory ufficiale. D-Link ha invitato gli utenti a sostituire il prima possibile i dispositivi obsoleti con quelli più nuovi.
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...