Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Mar 18, 2024 Marina Londei Attacchi, Minacce, News, RSS 0
F.A.C.C.T, agenzia russa di cybersecurity, ha denunciato diversi tentativi di furto di numeri di telefono che sfruttano il ripristino delle eSIM. Gli attaccanti usano i numeri rubati per tentare di accedere ai servizi bancari online delle vittime e sottrarre fondi.
Gli analisti della firma di sicurezza hanno individuato più di cento tentativi di accesso ai conti personali dei clienti di un’organizzazione finanziaria russa a partire dallo scorso autunno, ma gli attacchi si sono spinti oltre i confini nazionali.
Il team spiega che per rubare il numero, i criminali usano la funzione di sostituzione o ripristino della SIM digitale e trasferiscono il numero dalla scheda della vittima al proprio dispositivo dotato di eSIM. Agli attaccanti serve solo uno smartphone che supporti l’eSIM e le credenziali dell’account del servizio di telecomunicazioni della vittima per richiedere una ri-emissione della carta, trasferendo il numero sull’eSIM.
Pexels
Negli attacchi osservati, gli hacker generano un codice QR tramite l’account compromesso che viene usato per generare una nuova eSIM; a quel punto lo scansionano col proprio dispositivo, effettuando l’hijacking del numero di telefono, e al contempo la SIM del proprietario viene disattivata.
“Avendo ottenuto l’accesso al numero di cellulare della vittima, i criminali informatici possono ottenere codici di accesso, autenticazione a due fattori per vari servizi, tra cui banche, messaggistica istantanea, il che apre molte opportunità agli aggressori per attuare attacchi” spiega Dmitrij Dudkov, specialista del dipartimento di protezione antifrode di F.A.C.C.T. “Esistono molte varianti dello schema, ma i truffatori sono più interessati ai servizi bancari online. I messaggi con un codice di conferma che vengono inviati al numero permettono di prelevare tutto il denaro dal conto della vittima ed eseguire bonifici”.
L’hijacking del numero di telefono non comporta solo l’accesso ai servizi bancari, ma anche la compromissione degli account di messaggistica del proprietario del numero; in questo modo, gli attaccanti possono inviare messaggi ai contatti della vittima per chiedere prestiti di denaro.
Per proteggersi da questo tipo di attacchi, il team invita gli utenti a utilizzare password complesse e uniche per ogni servizio e dispositivo, aggiornandole regolarmente, oltre a usare l’autenticazione a due fattori; inoltre, è opportuno controllare attentamente i messaggi in arrivo relativi al blocco, ripristino o trasferimento della SIM e segnalare tutte le operazioni sospette.
Nov 14, 2024 0
Nov 06, 2024 0
Ott 19, 2023 0
Mag 03, 2023 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...