Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Feb 22, 2024 Marina Londei Malware, News, RSS 0
Trend Micro, insieme a diverse entità private, ha collaborato con INTERPOL per smantellare migliaia di server malevoli. L’operazione, soprannominata “Operation Synergia”, ha coinvolto 55 Paesi e ha permesso la rimozione del 70% dei server identificati.
Nel dettaglio, Operation Synergia ha portato allo smantellamento di più di 1.300 server controllati dagli attaccanti tra botnet, server di phishing e server usati per gli attacchi ransomware. Degli indirizzi IP malevoli individuati, il 77,3% erano legati a operazioni ransomware, il 15,9% a campagne di phishing e il 6,8% erano server generici C&C.
La maggior parte dei server individuata da Trend Micro distribuiva stealer trojan (41,8%), mentre il 28% era legato a trojan ad accesso remoto (RAT). I ricercatori hanno spiegato che gran parte dei malware identificati venivano usati per ottenere l’accesso iniziale ai sistemi e in seguito distribuire ransomware, ed è stato cruciale intercettarli prima che infettassero altre vittime.
Pixabay
Trend Micro evidenzia che tra le istanze di malware più diffuse c’era Cobalt Strike, sfruttato per il movimento laterale e la comunicazione C&C durante gli attacchi ransomware. Anche AsyncRAT era piuttosto diffuso: il trojan viene usato per accedere ai sistemi compromessi e controllarli, con l’obiettivo di sottrarre dati ed eseguire altri payload malevoli.
Un terzo malware molto presente era RedLine, uno stealer che, nel corso del 2023, è stato usato in numerose campagne di spear-phishing e ha sfruttato l’intelligenza artificiale per raggiungere più vittime e distribuire payload di ransomware.
La quasi totalità dei server individuati si trovava in Nord America (45,8%) e in Asia (41,7%); i restanti si trovavano per lo più in Oceania (5,8%) e in Europa (4,8%).
Non è la prima volta che la compagnia collabora con INTERPOL per bloccare le attività malevole degli attaccanti: in passato le due parti hanno smantellato il kit di phishing 16shop e un’intera rete di cybercriminali presenti in tutta l’Africa. Nel 2022 Trend Micro e INTERPOL hanno arrestato un gruppo di attaccanti responsabile di numerose campagne globali di scamming.
“Le operazioni che prevedono la cooperazione tra le forze dell’ordine e il settore privato consentono alle organizzazioni di sicurezza e agli esperti del settore di mettere a disposizione le loro competenze, le loro risorse e i loro anni di esperienza per contribuire alle indagini e alla cattura di soggetti malintenzionati” ha affermato la compagnia. “Questa partnership continua, mentre noi di Trend portiamo avanti la nostra missione di proteggere il mondo connesso di oggi”.
Set 16, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...