Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Feb 22, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, Minacce, News, RSS 0
Un team di ricercatori della University of Florida e di CertiK, società di sicurezza informatica, ha individuato VoltSchemer, un nuovo set di attacchi che sfrutta i caricatori wireless degli smartphone per manipolare il dispositivo e danneggiarlo.
Questo insieme di tecniche consente di controllare gli assistenti vocali tramite comandi inudibili, danneggiare i dispositivi sovraccaricandoli o surriscaldandoli e bypassare il controllo “Foreign Object Detection” dello standard Qi, un meccanismo che consente di identificare oggetti metallici situati nell’area di ricarica che potrebbero surriscaldarsi.
I ricercatori spiegano che gli attaccanti possono manipolare il voltaggio di un caricatore sfruttando l’interferenza magnetica per eseguire delle azioni malevole a danno del dispositivo e dell’utente. Creando un segnale di interferenza, è possibile alterare le caratteristiche del campo magnetico generato dal caricatore. VoltSchemere sfrutta alcune falle di sicurezza nel design hardware del processo di ricarica per distorcere il segnale e corrompere i dati trasmessi.
Pixabay
Nel caso dei comandi vocali, un malintenzionato può introdurre comandi vocali nei circuiti del microfono sfruttando l’accoppiamento magnetico; in aggiunta, VoltSchemer consente di inviare messaggi Qi ad hoc per manipolare il caricatore wireless e aumentare l’energia trasferita, causando il surriscaldamento dello smartphone fino a danneggiarlo.
VoltSchemer permette anche di colpire oggetti che si trovano nelle vicinanze, trasferendo energia a dispositivi come chiavette USB, chip RFID di passaporti o chip NFC delle carte di pagamento, gli SSD anche laptop e persino le graffette pe fogli, le quali surriscaldandosi possono danneggiare o distruggere i documenti su cui si trovano.
Per manipolare la comunicazione è sufficiente interporre un dispositivo nel campo magnetico, senza modificare fisicamente il device di ricarica o infettare lo smartphone. Il team ha testato gli attacchi su nove dei caricatori wireless più venduti e tutti si sono rivelati vulnerabili agli attacchi; ciò conferma l’efficacia di queste tecniche e quindi la necessità di implementare nuove misure di sicurezza.
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...