Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 9:00 AM
Feb 21, 2024 Marina Londei News, RSS, Vulnerabilità 0
VMware ha pubblicato un avviso di sicurezza in cui chiede ai suoi utenti di disinstallare il prima possibile l’Enhanced Authentication Plugin (EAP) a causa di due vulnerabilità che lo colpiscono, di cui una critica.
EAP è un pacchetto software che può essere installato sulle workstation VMware per consentire un login diretto all’interfaccia di gestione di vSphere e altri tool della piattaforma. Il plugin è stato deprecato a marzo 2021, ma è ancora utilizzato da numerosi utenti.
Il pacchetto soffre di due vulnerabilità: la prima, tracciata come CVE-2024-22245, è un bug di Arbitrary Authentication Relay di gravità critica. La vulnerabilità consente a un attaccante di ingannare un utente con EAP installato e fargli richiedere e inoltrare ticket per Service Principal Names arbitrari di Active Directory, ovvero gli identificatori univoci di istanze di servizi.
L’altro bug, il CVE-2024-22250, è una vulnerabilità che consente a un attaccante con accesso locale a un sistema operativo Windows di ottenere i privilegi della sessione EAP aperta dall’utente.

Pixabay
Visto che il plugin è deprecato da quasi tre anni, non esistono soluzioni se non la disinstallazione del pacchetto. Per rimuoverlo è sufficiente usare il servizio di disinstallazione del software del sistema operativo.
Vale la pena sottolineare che, stando alle comunicazioni di VMware, il problema impatta solo gli utenti che utilizzano EAP su Windows per connettersi a vSphere; non sono colpiti invece il vCenter Server, ESXi e Cloud Foundation.
Come metodi alternativi per autenticarsi a sul client vSphere, VMware suggerisce Active Directory, Microsoft Active Directory Federation Services, Okta o Microsoft Entra ID.
Al momento la compagnia non è a conoscenza di attacchi che hanno sfruttato queste due vulnerabilità, ma è comunque essenziale rimuovere il plugin il prima possibile per ridurre i rischi di sicurezza.
Ott 31, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
