Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Feb 19, 2024 Marina Londei In evidenza, Minacce, News 0
Google ha annunciato di stare lavorando a una nuova funzionalità di Chrome per proteggere i dispositivi le reti private degli utenti. L’obiettivo è impedire che le richieste provenienti da siti web malevoli sfruttino la rete domestica per accedere a un device collegato, come una stampante o un router.
Quando arriva una richiesta dall’esterno verso un endpoint nella rete privata dell’utente, la nuova feature, chiamata “Protezioni d’accesso per le reti private”, prima controlla se la richiesta è stata inviata da un contesto sicuro; in seguito, Chrome invia una richiesta preflight e controlla se l’endpoint destinatario consente l’accesso alle reti private.
Pexels
Google sottolinea che il browser potrebbe cercare di ricaricare la pagina dopo che la navigazione è fallita; a quel punto, visto che il mittente della richiesta di reload è il browser stesso, la richiesta non sarebbe più un tentativo d’accesso alla rete privata e quindi la protezione verrebbe bypassata.
Per risolvere il problema, la compagnia ha scelto di disabilitare la feature di auto-reloading quando la richiesta viene bloccata dalla feature, mostrando un messaggio d’errore che spieghi all’utente perché la navigazione è stata bloccata e quali sarebbero le conseguenze se ricaricasse la pagina manualmente.
La funzionalità consente di bloccare automaticamente le richieste dall’esterno, a meno che il dispositivo stesso permetta esplicitamente la connessione da siti web pubblici.
La compagnia sta testando la feature su Mac, Windows, Linux, Chrome OS, Android e Android WebView. “Su tutte le piattaforme tranne iOS, dove non abbiamo il controllo dello stack di rete” specifica Google.
Per il momento Google prevede di rilasciare una versione “warning-only” in Chrome 123, release prevista in versione stabile per il 13 marzo, che mostrerà un avviso nella console di sviluppatore ma consentirà comunque di eseguire le richieste che altrimenti verrebbero bloccate. In futuro la feature diventerà bloccante, anche se gli utenti potranno disabilitarla per siti specifici.
Set 10, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...