Aggiornamenti recenti Settembre 8th, 2025 10:07 AM
Gen 22, 2024 Marina Londei Minacce, News, Privacy, RSS 0
Brave, la compagnia dietro l’omonimo browser, ha annunciato che eliminerà la modalità Strict per la protezione da fingerprinting a causa in parte di alcuni svantaggi causati ai siti web e in parte perché la funzionalità non era usata dagli utenti.
La fingerprinting protection è una feature di Brave che mira ad aumentare la privacy degli utenti bloccando i siti web che cercano di usare il fingerprinting, un tecnica che colleziona cookie e dati del browser per definire il profilo del singolo utente. La funzionalità è disponibile in due versioni: la Standard, attiva di default, e la Strict che rende ancora più difficile per i tracker identificare gli utenti.
Una delle motivazioni principali dietro questa scelta riguarda il fatto che questa seconda modalità, bloccando le API di fingerprinting, impedisce a molti siti web di funzionare correttamente o addirittura di funzionare del tutto. Il problema è anche per gli sviluppatori: utilizzare la modalità Strict e debuggare i siti per capire cosa non va nelle applicazioni fa perdere molto tempo.
Tra le motivazioni c’è anche un utilizzo quasi inesistente della feature: brave riporta che meno dello 0,5% degli utenti del browser sta utilizzando questa modalità di protezione. Visto che la percentuale è molto bassa, la compagnia ritiene che questi utenti possano diventare più vulnerabili al fingerprinting perché, essendo così pochi, sono facilmente individuabili.
“Anche se non abbiamo riscontrato problemi a riguardo, si tratta di una preoccupazione valida dato che gli utenti che selezionano la protezione Strict potrebbero averlo fatto a causa di un’elevata preoccupazione per il tracciamento” scrive la compagnia. “Queste valutazioni ci hanno portato alla conclusione che l’eliminazione della modalità Strict in Brave sarà effettivamente vantaggiosa per la privacy dei nostri utenti”.
La compagnia ha sottolineato anche che la protezione Standard è già sufficientemente robusta, ben più di quella di altri browser più utilizzati. Strict verrà eliminata già a partire dalla prossima release, attesa in arrivo entro i prossimi due mesi. Brave ha specificato che continuerà a lavorare per migliorare la protezione base degli utenti e garantire la massima compatibilità con i siti web.
Mag 12, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Feb 10, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...Set 08, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 79 campagne...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...