Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Dic 19, 2023 Stefano Silvestri Approfondimenti, Attacchi, Campagne malware, Malware, Malware, Minacce, News, Software, Vulnerabilità 0
Creata dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), il CERT-AGID (“Agenzia per l’Italia Digitale – Computer Emergency Response Team”) è un’entità italiana che si occupa della sicurezza informatica a livello nazionale. Il suo ruolo principale è quello di prevenire, rilevare e rispondere a incidenti informatici che coinvolgono le infrastrutture critiche italiane, in particolare quelle del settore pubblico.
Ogni settimana pubblica un report sulle campagne malevole che hanno colpito il territorio italiano, che riportiamo qui per dargli maggiore diffusione. Il risultato di questa settimana ha portato alla segnalazione di 35 campagne malevole sul territorio italiano: di queste, 34 avevano obiettivi italiani e 1 sola era generica (ma ha comunque interessato l’Italia). Eccole nel dettaglio.
Il numero di campagne rilevate nel corso della scorsa settimana ha visto un picco di 14 attacchi nella sola giornata del 14 dicembre. I temi sfruttati sono stati in tutto nove e tra i più rilevanti troviamo Banking, utilizzato per una campagna volta a distribuire malware SpyNote attraverso phishing e smishing (una forma di phishing che utilizza SMS al posto delle e-mail).
Molto importanti anche i Resend, sfruttati per diffondere il malware Pikabot (4), e Pagamenti, per le campagne malware AgentTesla (4). Gli altri temi (Ordine, Scadenze, Aggiornamenti, Delivery, Avvisi di Sicurezza e Preventivo) sono stati sfruttati per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.krisp
Fonte: CERT-AGID
La scorsa settimana sono state osservate in Italia 5 famiglie di malware. La più utilizzata è stata AgentTesla, presente in ben sei campagne italiane a tema “Pagamenti“, veicolata tramite email con allegati GZ, 7Z, IMG e tramite link all’interno di PDF.
Pikabot è stata invece riscontrata in quattro campagne italiane a tema “Resend” (diffuse tramite email con allegati PDF con link a ZIP contenenti file JS), mentre SpyNote è stata protagonista di due campagne di smishing a tema “Banking” e “Delivery“, volte a installare il malware SpyNote sui dispositivi Android. I campioni analizzati indicano come responsabile la versione di ottobre e non l’ultima (di dicembre).
A seguire troviamo XWorm, presente in due campagne italiane a tema “Ordine” e “Delivery”, veicolate tramite email con allegati 7Z contenenti VBS; infine, Formbook è stata individuata in una campagna generica a tema “Preventivo“, veicolata tramite email con allegati RAR.
Fonte: CERT-AGID
La scorsa settimana otto brand sono stati oggetto di campagne di phishing e smishing. Particolarmente colpito è stato il settore bancario, con Intesa Sanpaolo oggetto di ben sei campagne. Sempre restando in tale ambito, troviamo anche Unicredit e BPM, ognuno con 1 campagna.
Uscendo dal settore bancario, la seconda realtà più colpita sono le Poste (5 campagne), Aruba (4), Zimbra (2) e Moooney (1).
Fonte: CERT-AGID
Attraverso quale tipologia di file vengono portati questi attacchi? Quelli più gettonati sono ZIP, JS (JavaScript) e PDF, presenti in 4 campagne.
Con 2 campagne seguono IMG, APK (Android Application Package, ossia file che contengono applicazioni Android), 7Z (file di archivio compressi) e VBS (Visual Basic Scripting).
Con 1 campagna troviamo invece RAR, TXT, LNK (file di collegamento di Windows che puntano a un altro file o cartella), GZ (file di archivio compressi che utilizzano l’algoritmo di compressione GNU zip, o gzip) ed EXE.
Quanto ai canali di diffusione, infine, troviamo l’e-mail (presente in 25 campagne) e gli SMS (11 campagne).
Apr 21, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...