Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Nov 20, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Campagne malware, In evidenza, RSS 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe online stanno aumentando significativamente in occasione del Black Friday e del Cyber Monday.
Lo shopping pre-natalizio è un’occasione d’oro per gli attaccanti che approfittano dell’aumento di acquisti online per dare il via a campagne di phishing e spam. Stando all’analisi di Bitdefender Antispam Lab, svolta dal 26 ottobr al 13 novembre, il 46% dello spam sul Black Friday è stato segnalato come truffa.
A partire dal 9 novembre, quando sono cominciate a comparire le prime offerte, c’è stato un incremento di spam relativo al Black Friday con un tasso del 9% rispetto al 3% del giorno precedente. Il 13 novembre si è raggiunto il picco con il 22%.
Il 41% dello spam ha preso di mira gli utenti degli Stati Uniti; a seguire ci sono gli utenti francesi (15%) e irlandesi (13%). Per quanto riguarda invece la provenienza, il 39% dello spam proviene da indirizzi IP olandesi, il 24% da indirizzi IP statunitensi e il 18% da indirizzi francesi.
Alcune truffe hanno coinvolto grandi nomi della vendita al dettaglio, come Amazon, Walmart e Kohl’s, mentre altre hanno cercato di attirare gli utenti con saldi su articoli di lusso e dispositivi tecnologici.
Credits: weerapat- Depositphotos
L’Antispam Lab di Bitdefender ha condiviso una breve guida per aiutare gli utenti a fare acquisti in sicurezza durante il Black Friday e proteggersi dallo spam.
È importante innanzitutto assicurarsi che il browser, le applicazioni e i software di sicurezza siano aggiornati per rimanere protetti da problemi di privacy o altre minacce.
Gli utenti devono imparare a condividere meno informazioni possibili sul web, inserendo solo quelle necessarie, e aggiornare le proprie password affinché siano efficaci e uniche per ogni sito. È sempre consigliabile aggiungere altri metodi di autenticazione per rafforzare le difese e utilizzare un gestore di password per facilitare il processo.
Quando si acquista online bisogna controllare che il sito sia sotto protocollo HTTPS e utilizzi la crittografia per proteggere le informazioni degli utenti; inoltre, quando si ricevono email di marketing con sconti e offerte bisogna prestare la massima attenzione verificando l’indirizzo del mittente e se l’offerta è effettivamente presente sul sito ufficiale del rivenditore. Qualsiasi email che chieda informazioni personali aggiuntive o richieda di compilare sondaggi in cambio di sconti è una truffa.
Pixabay
Alcune email di spam possono contenere allegati che contengono malware in grado di monitorare l’attività online e rubare password; in nessun caso bisogna scaricare e aprire gli allegati, a meno che se non si sta aspettando un file da un mittente noto.
Bitdefender sconsiglia inoltre di effettuare acquisti collegandosi al Wi-Fi pubblico: le connessioni di questo tipo sono prive di crittografie ed espongono quindi gli utenti agli attacchi.
Infine, se non si è sicuri di un’offerta perché “sembra troppo bella per essere vera”, nella maggior parte dei casi si tratta di una truffa. In questi casi è bene chiedere conferma al servizio clienti del rivenditore e confrontare il prezzo con quello del sito ufficiale.
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...