Aggiornamenti recenti Gennaio 20th, 2025 3:02 PM
Nov 02, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Hacking, RSS 0
Flipper Zero è uno degli strumenti più amati dagli appassionati di tecnologia: fin dal suo debutto nel 2020 grazie a una fortunata campagna Kickstarter, il dispositivo di penetration testing è entrato nel cuore di migliaia hacker amatori.
Oggi Flipper Zero conta una community con più di 100.000 persone, in costante crescita. C’è chi, però, comincia a temere questo strumento e sta prendendo provvedimenti per limitarne la distribuzione.
Come spiega Lucas Ropek di Gizmodo, gli hacker possono usare il dispositivo per esercitarsi attaccando non solo i propri dispositivi smart casalinghi, ma anche sistemi di altre persone o addirittura quelli pubblici come i semafori intelligenti. È chiaro che gli impatti possono essere disastrosi anche quando lo si usa per gioco, soprattutto considerando che i creatori di Flipper Zero hanno lanciato un app store proprietario dove poter acquistare dei software pronti all’uso per eseguire nuovi attacchi.
Una delle ultime funzionalità rilasciate sullo store permette di colpire i dispositivi Android e Microsoft inondandoli di spam tramite bluetooth; la feature era già presente nella versione per colpire gli iPhone ed è stata aggiornata per allargare il suo campo d’azione. Niente sembra essere più al sicuro, neanche i device delle grandi firme tech.
Man mano che le capacità di Flipper Zero crescono, cresce anche il malcontento di persone e aziende: molti fanno notare che il dispositivo abbassi le barriere dell’hacking rendendolo un’attività eseguibile anche da chi ha poche conoscenze in materia. La paura è che il tool di penetration testing venga usato per lo più per violare la legge e non solo per esercitarsi.
Amazon ha ufficialmente eliminato Flipper Zero dalla sua piattaforma e le forze dell’ordine degli Stati Uniti stanno monitorando gli usi del dispositivo per evitare escalation: il rischio è che possa essere usato da terroristi interni per attaccare le reti elettriche del Paese e causare interruzioni al servizio. In Brasile il tool è stato bandito lo scorso marzo.
Alla luce di ciò, c’è il rischio che l’uso di Flipper Zero venga progressivamente limitato se non addirittura vietato. Se da una parte però non si possono ignorare i rischi derivanti da un uso scorretto del dispositivo, dall’altra bisogna riconoscerne l’utilità per chi si avvicina al mondo dell’hacking e vuole esercitarsi.
Probabilmente bandire il dispositivo non è la soluzione, ma è comunque necessario uno sforzo congiunto delle autorità, dei creatori di Flipper Zero e anche della community stessa degli appassionati per monitorare e limitare gli usi negativi del tool.
Gen 17, 2025 0
Gen 16, 2025 0
Dic 27, 2024 0
Dic 12, 2024 0
Gen 20, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 20, 2025 0
SentinelOne ha annunciato che Purple AI, la soluzione di...Gen 20, 2025 0
Di queste, 29 erano mirate specificamente a obiettivi...Gen 17, 2025 0
Microsoft esteso i test per la feature Administrator...Gen 16, 2025 0
I ricercatori di ESET hanno scoperto una nuova...Gen 15, 2025 0
Un bug presente nel flusso di autenticazione degli account...