Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Ott 18, 2023 Marina Londei Attacchi, Intrusione, News, Phishing, RSS 0
I ricercatori di sicurezza di TrendMicro hanno individuato una nuova campagna di cyberattacchi che ha sfruttato Skype e Teams per distribuire DarkGate.
DarkGate è un commodity loader in grado di eseguire comandi sul dispositivo compromesso, auto-aggiornarsi, implementare software di accesso remoto, effettuare operazioni di keylogging, eseguire funzionalità di cryptomining, sottrarre informazioni dai browser e fare escalation dei privilegi.
Nell’ultima campagna gli attaccanti, dopo aver ottenuto il controllo di numerosi account Skype e Teams, hanno inviato uno script VBA ai contatti delle vittime mascherandolo da file PDF. Una volta aperto il file, lo script veniva eseguito e scaricava un’eseguibile AutoIT, responsabile dell’esecuzione di DarkGate.
Il loader analizzato da TrendMicro è anche in grado di scaricare payload aggiuntivi per nascondere la propria presenza sul dispositivo della vittima.
Credits: InkDropCreative- Depositphotos
“Gli attaccanti hanno sfruttato Skype per comunicare in maniera legittima con fornitori di terze parti delle aziende colpite” si legge nel post di TrendMicro. “Il destinatario del messaggio era solo il primo passo per accedere all’ambiente aziendale”. L’obiettivo finale poteva variare tra l’esecuzione di ransomware o l’avvio di operazioni estese di cryptomining.
DarkGate è stato individuato per la prima volta nel 2017 ed è stato utilizzato da numerosi gruppi di cybercriminali. Gli ultimi attacchi si sono svolti tra luglio e settembre e hanno colpito principalmente gli utenti delle Americhe.
Al momento non ci sono informazioni sull’identità degli attaccanti dietro la campagna e non è chiaro come abbiano ottenuto l’accesso agli account delle due app di messaggistica. “Ipotizziamo che la compromissione sia avvenuta o tramite leak di credenziali disponibili nei forum del dark web o per via di attacchi precedenti alle organizzazioni” hanno affermato i ricercatori.
Il consiglio di TrendMicro è di implementare controlli di sicurezza più severi sulle comunicazioni con esterni, anche scansionando gli allegati condivisi. È fortemente consigliato anche l’uso dell’autenticazione multi-fattore per ridurre il rischio di compromissione degli account aziendali.
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...