Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Set 13, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Hacking, In evidenza, Minacce, RSS 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di sicurezza: nei primi sei mesi del 2023 le attività fraudolente dei cybercriminali sono aumentate e di conseguenza anche il numero di account con credenziali compromesse. Secondo i dati dell’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber di CRIF, il numero degli alert inviati sul dark web è arrivato a 911.960, una crescita del 17,9% rispetto al semestre precedente.
Gli indirizzi e-mail sono il dato più diffuso in vendita sul dark web, seguito dalle password, dagli username, dagli indirizzi postali e dai numeri di telefono.
L’Italia figura al 5° posto tra i Paesi più colpiti dal furto di account e-mail, dietro Stati Uniti, Russia, Germania e Bulgaria. Nel primo semestre del 2023 più del 40% degli italiani ha ricevuto almeno un avviso sul furto dei propri dati monitorati sul dark web, mentre nel web pubblico la percentuale è del 20,5%.
Pixabay
Gli account e-mail più frequenti sul dark web sono Gmail, Yahoo e Hotmail che nel 90,7% dei casi sono legati ad account personali, mentre nel restante 9,3% ad account business.
Il numero di telefono sta diventando un obiettivo sempre più interessante per i cybercriminali, soprattutto se in combinazione con una password per completare il profilo della vittima. Il furto del numero di telefono espone l’utente non solo alla ricezione di messaggi di smishing (phishing via SMS), ma anche ad attacchi di SIM swapping per accedere a determinati servizi al posto della vittima.
Rispetto al secondo semestre del 2022, il furto in combinazione del numero di telefono più password è più che triplicata, rendendo il numero telefonico un dato centrale da proteggere.
Anche le carte di credito continuano a essere uno degli obiettivi preferiti dai cybercriminali. Oltre al numero della carta, nel dark web si trovano di frequente cvv e data di scadenza (95,5%) dei casi. A livello mondiale si è registrato un aumento delle truffe legate alle carte di credito; in particolare, in Europa l’aumento è stato del 90,8%.
La maggior parte degli account rubati viene usata dagli hacker per accedere ai siti di intrattenimento (35,6%), ai social media (21,9%) e agli account di e-commerce (21,2%), principalmente di abbigliamento; quest’ultimo dato si è rivelato in forte aumento rispetto al secondo semestre del 2022.
A seguire l’indagine evidenzia l’accesso a forum e siti web di servizi a pagamento (18,8%) e finanziari (1,3%), come gli account bancari e assicurativi.
Pixabay
“Le evidenze dell’Osservatorio Cyber ci fanno riflettere sui rischi relativi alla circolazione dei nostri dati online. In particolare, le informazioni di contatto e le credenziali di account diventano sempre più appetibili per i frodatori, rendendo possibili truffe e furti di identità. Infatti, se i criminali riescono ad entrare in possesso di molteplici dati personali che aiutano a completare il profilo della vittima, riescono a progettare meglio gli attacchi, sfruttando anche tecniche di social engineering” ha spiegato Beatrice Rubini, Executive Director di CRIF.
Visto il carattere diffuso di questi furti è importante saper riconoscere i tentativi di truffa, facendo attenzione al contenuto e al mittente degli SMS e delle e-mail. L’attenzione, però, non basta: oltre a non condividere i dati personali sul web è indispensabile affidarsi a soluzioni di sicurezza per proteggere dispositivi e informazioni.
Apr 07, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...