Aggiornamenti recenti Ottobre 10th, 2025 4:16 PM
Mag 26, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Minacce, RSS, Vulnerabilità 0
Il Patch Tuesday di Microsoft ha senza dubbio migliorato la sicurezza dei suoi clienti, e il programma, arrivato quest’anno alla sua ventesima edizione, ha avuto talmente tanto successo da essere stato riproposto anche da altre realtà tech.
Come però fa notare Jacob Baines, ricercatore di sicurezza presso VulnCheck, la qualità dei dettagli delle vulnerabilità pubblicati dall’azienda si è ridotta nel corso degli anni. Baines ha comparato la descrizione di una vulnerabilità del 2017 con quella di QueueJumper del 2023: nel primo caso la descrizione conteneva indicazioni sulle applicazioni colpite, dettagli sulla classe della vulnerabilità e il vettore d’attacco; nel secondo caso il testo è una sola riga priva di tutti i dettagli utili.
Il confronto non si è limitato a pochi casi isolati: Baines ha analizzato le descrizioni CVE di Microsoft a partire dal 2003 calcolando una media del numero di caratteri, e ne è emerso un trend discendente che è crollato negli ultimi due anni.
L’assenza di descrizioni appropriate è un problema per i team di sicurezza: non riescono a dare la giusta priorità ai fix ed è difficile per loro capire quali sono le conseguenze della vulnerabilità.
Pixabay
Le CVE condivise da Microsoft non rispettano i requisiti descrittivi imposti da MITRE, ma l’organizzazione non ha ancora preso provvedimenti. A riprova del fatto che le descrizioni delle vulnerabilità di Microsoft siano incomplete, Braines ha provato a seguire le indicazioni del Common Weakness Enumeration (CWE), il sistema più usato per categorizzare le vulnerabilità in classi di rischio e tipologia.
Se la descrizione della vulnerabilità non contiene informazioni utili e sufficienti per categorizzarla, allora CWE assegna la categoria “noinfo” per indicare la mancanza di dettagli necessari; questo è ciò che è accaduto per la maggior parte delle vulnerabilità Microsoft del 2022. Al contrario, nel 2015 la categoria “noinfo” era stata assegnata solo a una manciata di CVE dell’azienda.
Non solo Microsoft non condivide informazioni dettagliate nel dizionario CVE: l’azienda non mantiene aggiornati i propri avvisi di sicurezza, rendendo più difficile il lavoro dei team di cybersecurity, costretti a cercare fonti esterne per comprendere l’impatto delle minacce.
Non sono chiari i motivi per cui Microsoft abbia deciso di ridurre al minimo le descrizioni; una possibilità è che non voglia facilitare il lavoro agli attaccanti. Al momento, però, l’unica conseguenza davvero significativa l’hanno subita i team di sicurezza.
Ago 12, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Ott 09, 2025 0
Ott 08, 2025 0
Ott 07, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...Ott 09, 2025 0
Kaspersky ha annunciato Notification Protection, una nuova...Ott 08, 2025 0
Alcuni ricercatori di sicurezza hanno reso noto che Figma...Ott 07, 2025 0
Secondo l’ultimo report sulle minacce contro i tool...Ott 06, 2025 0
Lo scorso venerdì i ricercatori di GreyNoise hanno...