Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Mag 24, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Minacce, RSS, Vulnerabilità 0
Gli esperti di sicurezza si dicono sempre più allarmati dagli attacchi alle organizzazioni: secondo l’ultimo report Voice of the CISO di ProofPoint, indagine annuale che valuta le sfide, le aspettative e le priorità dei CISO, il 68% di essi si sente a rischio di un cyber attacco imminente. Nel 2022 la percentuale arriva al 48%: decisamente minore e dovuta al senso di calma sopraggiunto dopo la fine della pandemia.
I leader di sicurezza sono spaventati in particolare dal rischio di perdere dati sensibili, preoccupazione aggravata dal fenomeno delle Grandi Dimissioni e dei licenziamenti di massa dell’ultimo anno. Il 63% degli intervistati ha affermato di aver avuto a che fare con importanti perdite di dati sensibili negli ultimi 12 mesi, e l’82% di essi sostiene che la riduzione del personale ha contribuito significativamente agli incidenti.
Secondo gli esperti di sicurezza l’errore umano è la vulnerabilità maggiore per le aziende, dovuto in gran parte alla mancanza di una cultura aziendale sulla cybersecurity. Il problema affligge i CISO da anni: tutt’oggi è difficile integrare la sicurezza nelle pratiche lavorative dei dipendenti.
Pixabay
I CISO lamentano inoltre mancanza di personale, ma anche di budget e di supporto adeguato da parte dell’azienda che non riesce a dare la giusta priorità alla sicurezza. Ad aggravare la situazione c’è anche l’eccessiva pressione nei confronti di queste figure: il 61% degli esperti di sicurezza ritiene di dover soddisfare aspettative irragionevoli ed è preoccupato per le responsabilità affidategli.
“I leader di sicurezza devono rimanere risoluti nel proteggere le persone e i dati, un’attività resa ancora più difficile dal fatto che i membri interni si sono dimostrati un contributo importante alla perdita di dati sensibili” ha commentato Ryan Kalember, vice presidente esecutivo della cybersecurity strategy di Proofpoint. “Se gli ultimi, devastanti attacchi sono un’indicazione, i CISO dovranno affrontare un percorso ancora più difficile d’ora in poi, visti soprattutto i budget di sicurezza precari e la pressione dei nuovi lavori. Ora che si è tornati ad alti livelli di preoccupazione, i CISO devono concentrarsi sulle giuste priorità per rendere le organizzazioni cyber-resilienti“.
Nonostante le difficoltà, si sta assistendo a un generale rafforzamento della collaborazione tra i CISO e i leader aziendali. Seonco Lucia Milică Stacy, global resident CISO presso Proofpoint, la speranza è che queste nuove partnership aiutino le organizzazioni a superare le sfide di sicurezza presenti e future.
Set 08, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...