Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mag 19, 2023 Dario Orlandi News, RSS, Scenario 0
Kaspersky ha pubblicato una nuova ricerca che ha analizzato l’atteggiamento dei consumatori nei confronti della sicurezza informatica, coinvolgendo 5.369 bambini e 5.665 adulti in 7 Paesi europei (Italia compresa), che sono stati interrogati sulle conoscenze in materia di sicurezza online.
Dal sondaggio emerge che il 23% degli intervistati è stato vittima di phishing; anche se il 66% degli utenti conosce questa minaccia, solo il 35% ha preso provvedimenti per minimizzare i rischi. Questo risultato evidenzia che molti utenti non prendono abbastanza sul serio la minaccia del cybercrimine, nonostante la consapevolezza dei rischi.
Per proteggersi, il 64,8% dei soggetti che cercano di difendersi blocca il numero o l’email dannosa, il 48,4% si informa online sulla fonte del tentativo di truffa e il 34,3% segnala l’attacco al marchio usato come esca.
David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky, ha commentato: “È chiaro che, nonostante conoscano i rischi del crimine informatico, molti adulti continuano a rischiare a causa di un approccio non corretto alla sicurezza online. La condivisone di informazioni personali online e non verificare le condizioni di privacy sono solo due esempi di come gli utenti si rendano vulnerabili agli attacchi informatici”.
David Emm, Principal Security Researcher di Kaspersky
“Fin da piccoli ci viene insegnato che le nostre azioni hanno delle conseguenze, e questo vale anche per la sicurezza informatica. Se si spera semplicemente che le conseguenze svaniscano o che non si verifichino, è solo questione di tempo prima di subire una violazione. A mio avviso, è indispensabile un maggior impegno per spiegare le reali conseguenze di essere vittime di una frode”, ha proseguito Emm.
Dalla ricerca emerge anche che, nonostante la consapevolezza dei rischi, la maggioranza degli italiani è disposta a condividere informazioni personali online, come il nome e la posizione: Il 60% degli intervistati lo ammette.
Inoltre, oltre la metà non controlla le proprie impostazioni sulla privacy (55,5%) e risponde a quiz sui social media. Infine, circa il 50% utilizza ancora come password informazioni personali facilmente deducibili, come la squadra di calcio preferita o il nome del primo animale domestico.
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...