Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Gen 18, 2023 Dario Orlandi News, Opinioni, Privacy, RSS 0
Kaspersky diffuso una nuova ricerca in cui ha analizzato le tendenze più recenti in materia di criptovalute, alla luce delle convulsioni che si sono registrate negli ultimi mesi.
Nonostante i recenti crolli, il mercato delle criptovalute dovrebbe crescere a un ritmo del 12,2% nei prossimi sei anni, raggiungendo ricavi di circa 2,8 miliardi di dollari entro il 2028.
Secondo l’azienda quasi la metà (48%) degli utenti teme di perdere denaro a causa della loro volatilità e non utilizza più le valute digitali. Inoltre, un intervistato su dieci ha subito perdite di denaro e di conseguenza ha smesso di investire.
Il recente calo del mercato nel 2022 e le continue attività criminali hanno causato mancanza di liquidità e incertezza sugli investimenti tra i possessori di criptovalute, spingendo alcuni a evitare di investire o addirittura a abbandonare del tutto il settore.
Fonte: Kaspersky
Secondo la ricerca di Kaspersky, la volatilità delle valute è uno dei principali freni all’adozione delle criptovalute, con il 48% degli intervistati che teme di usarle per non rischiare di perdere il proprio denaro.
Altri ostacoli all’adozione includono la mancanza di risorse concrete a sostegno delle criptovalute (14%) e il rischio di rivelare dati personali durante un cyberattacco (6%).
Il report ha mostrato che le preoccupazioni riguardo alla sicurezza delle criptovalute variano tra le regioni, con i consumatori in Sud Africa e nella Asia Pacifica che mostrano i più alti livelli di preoccupazione (il 22% e il 20% sono estremamente preoccupati rispettivamente).
Gli europei, invece, sembrano meno impensieriti con solo il 12% che esprime forte preoccupazione. Inoltre, le persone che hanno sperimentato minacce legate alla criptovaluta hanno livelli più elevati di preoccupazione per la sicurezza.
Il 49% degli intervistati non crede che gli attuali sistemi di protezione per le criptovalute siano efficaci e il 31% ritiene che questi sistemi offrano pochissima o nessuna protezione contro le minacce.
Anche le aspettative degli utenti sono abbastanza variabili: nella regione Asia-Pacifico il 41% degli intervistati sostiene che le aspettative sono state superate, mentre in Europa la stessa percentuale ritiene che le attese siano invece state deluse, completamente o almeno in parte.
Marc Rivero, Senior Security Researcher del Global Research and Analysis Team di di Kaspersky
Marc Rivero, Senior Security Researcher del Global Research and Analysis Team di di Kaspersky, ha commentato: “Nonostante le sfide che il settore delle criptovalute sta affrontando, è importante ricordare che si tratta ancora di uno spazio relativamente nuovo e innovativo con un enorme potenziale”.
“Dando priorità alla sicurezza, gli investitori in criptovalute possono ridurre al minimo il rischio di perdere denaro o informazioni personali e proteggersi dalle minacce”, ha concluso Rivero.
Mar 04, 2025 0
Feb 26, 2025 0
Feb 24, 2025 0
Dic 23, 2024 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...