Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Gen 04, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Minacce, RSS, Tecnologia 0
La superficie di attacco delle minacce informatiche continua a espandersi, preoccupando sempre di più i team di cybersecurity. La tecnologia operativa e l’IoT industriale sono le aree che più delle altre spaventano i responsabili di sicurezza: a fronte degli enormi vantaggi per il business, queste tecnologie sono le più vulnerabili agli attacchi.
Le sfide di sicurezza dell’IoT coinvolgono tre diversi attori: i business leader, i security leader e i membri dei security operation center. Ognuno di essi si trova a dover affrontare problematiche differenti ma strettamente legate tra loro. La collaborazione tra essi è la chiave per avere successo nella sicurezza dei sistemi industriali.
Sia i business leader, che i security leader che i team dei centri di sicurezza hanno sfide da affrontare e problemi da risolvere. I primi spesso faticano a comprendere i rischi a cui il business è esposto se non c’è un adeguato sistema di sicurezza per i sistemi industriali. Secondo una ricerca di TrendMicro, soltanto il 50% dei manager IT ha compreso quali sono i pericoli a cui è esposta la tecnologia; inoltre, il 90% è disposto a compromettere la cybersecurity se questo significa ridurre i rischi di business.
I security leader hanno a che fare con una superficie di attacco in continua espansione e sempre più fuori controllo. Sono i fatti a parlare: nel 2022 l’89% delle industrie manifatturiere e delle infrastrutture per elettricità, gas e petrolio hanno sofferto un’interruzione dei servizi a causa di incidenti di sicurezza. Ciò incide negativamente sul business e, in un’industria orientata all’iperconnessione, avrà conseguenze sempre più gravi.
I security operation center soffrono invece della mancanza di personale specializzato e per questo faticano a tenere testa alle crescenti minacce. Le sempre maggiori responsabilità dei team, unite alla carenza di talenti, causano pesanti ripercussioni psicologiche sui loro membri.
La soluzione è seguire un approccio unificato per la cybersecurity: solo in questo modo i business leader possono identificare i rischi di sicurezza come rischi per il business e, di conseguenza, investire su un adeguato livello di protezione. Una piattaforma unificata può ovviare alla frammentazione degli obiettivi e fornire, come nel caso di Vision One di Trend Micro, una gestione integrata del rischio con informazioni sulla superficie di attacco e sul rischio attuale dei sistemi.
Grazie a soluzioni unificate è possibile individuare le aree di rischio dei diversi domini tecnologici e agire repentinamente dove è necessario. Solo grazie alla collaborazione tra i leader e i team di sicurezza, insieme a una maggiore consapevolezza del rischio, si può rispondere adeguatamente alle minacce.
Gen 29, 2025 0
Dic 04, 2024 0
Nov 28, 2024 0
Ott 31, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...