Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Nov 19, 2022 Marina Londei Attacchi, Mercato, News, RSS 0
La cybersicurezza arranca dietro i numeri del cybercrimine: le opportunità di attacco si moltiplicano, arrivando a causare danni per quasi 10 trilioni di dollari l’anno, mentre il mercato della sicurezza informatica ha registrato a malapena 150 miliardi di investimenti nel 2021.
Le soluzioni di sicurezza hanno un potenziale di crescita che va dagli 1.5 ai 2 trilioni di dollari; potenziale che, finora, le aziende sono molto lontane dal riuscire a sfruttare.
Gli investitori hanno un enorme margine di crescita e dovrebbero concentrarsi sia sul miglioramento della tecnologia dei sistemi di sicurezza, sia di ridurne la complessità. Spesso infatti, pur avendo sistemi all’avanguardia, le aziende non hanno le conoscenze sufficienti per sfruttarli a dovere.
McKinsey & Company nel loro report hanno individuato alcuni motivi per cui il mercato della cybersicurezza offra un tale potenziale inutilizzato. In primis sono aumentati gli attacchi contro le piccole imprese. Sempre più aziende stanno investendo sui loro asset tecnologici per rimanere al passo coi tempi: questo significa ecosistemi più connessi e quindi più esposti alle minacce. Spesso queste imprese non hanno le figure o l’architettura sufficiente a contrastare gli attacchi.
Un altro motivo è l’aumento delle normative in tema di sicurezza informatica e privacy: sempre più paesi stanno cominciando a seguire il modello Europeo per la regolamentazione dei dati e la definizione delle responsabilità. Le compagnie che si occupano di cybersecurity possono fare leva su questo cambiamento per investire su nuove soluzioni per i clienti.
I Security Manager, inoltre, chiedono sempre più visibilità su ciò che accade nei loro sistemi: fino a 3 anni fa le imprese erano a conoscenza solo del 30%, in media, di quel che si verificava nei sistemi durante un attacco. I CISO necessitano di log più precisi per monitorare le minacce.
C’è anche da considerare l’enorme carenza di figure tecniche nel settore. Le opportunità di lavoro sono aumentate, ma il numero di talenti è rimasto stabile e le imprese fanno fatica a trovare nuovi dipendenti. Le compagnie, sempre più consapevoli dell’importanza della sicurezza IT, si trovano costrette a scegliere servizi in outsourcing: i provider di questi servizi dovrebbero quindi cogliere la palla al balzo e investire sui proprio sistemi.
Le aziende di cybersicurezza che vogliono investire sul mercato dovrebbero aumentare il numero di servizi offerti e premere l’acceleratore su soluzioni di IA e machine learning per migliorare l’automazione. Il trend si sta evolvendo verso sistemi intelligenti e autonomi che riescono a supportare i clienti in tutte le fasi della sicurezza informatica, dalla prevenzione al contrasto degli attacchi.
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 08, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...