Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Nov 09, 2022 Marina Londei News, Tecnologia 0
L’intelligenza artificiale continua a evolversi man mano che i sistemi tecnologici si fanno sempre più complessi. Tra questi ci sono anche i sistemi industriali che, ormai sempre connessi alla rete, stanno diventando tra gli obiettivi preferiti degli attaccanti. Un team di ricercatori della Incheon National University ha definito un nuovo approccio di IA per classificare i malware contro i sistemi IIoT (Industrial Internet of Things) dotati di 5G.
Nell’industria 4.0 l’uso di dispositivi IoT serve ad abilitare la comunicazione tra diversi componenti del flusso produttivo. Il 5G e l’uso di sistemi di intelligenza artificiale permettono di individuare problematiche nei sistemi e trovare soluzioni per migliorare le performance industriali.
L’IIoT offre numerosi vantaggi, come il miglioramento dell’efficienza di un sistema, ma soffre anche di molte vulnerabilità. Le componenti, essendo sempre connesse in rete per comunicare tra loro, sono ad alto rischio di attacchi.
Il professor Gwanggil Jeon della INU, insieme al suo team di ricercatori, ha presentato un sistema di intelligenza artificiale in grado di individuare e classificare i malware che colpiscono i sistemi industriali connessi. “Le minacce di sicurezza portano spesso a fallimenti nelle attività dei sistemi industriali, che possono creare situazioni ad alto rischio” ha spiegato Jeon. “Per questo motivo abbiamo deciso di investigare e paragonare le ricerche attuali, trovare le lacune, e poi proporre un nuovo design per un sistema che non solo individua gli attacchi, ma li classifica anche”.
Il sistema di IA prima analizza i malware e poi, tramite una rete neurale convoluzionale, ne individua la categoria. Il sistema di sicurezza sfrutta la velocità del 5G per fornire i risultati ottenuti in real-time. Dalle prove effettuate il nuovo approccio ha un’accuratezza del 97%.
Questo nuovo approccio può essere usato in diversi ambiti, come i veicoli a guida autonoma e più in generale in un contesto di smart city. In una realtà sempre più connessa è importante tenere la sicurezza al passo coi tempi e trovare nuove soluzioni per contrastare l’evoluzione degli attacchi.
Set 17, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...