Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Ago 31, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
Una campagna di cyberspionaggio cinese ha preso di mira l’Australia e flotte di turbine eoliche nel Mar Cinese Meridionale utilizzando il framework ScanBox
Proofpoint e PwC Threat Intelligence hanno identificato congiuntamente una campagna di spionaggio informatico, attiva da aprile a giugno 2022 che utilizzava il framework ScanBox. I suoi obiettivi sono stati il governo australiano, società giornalistiche australiane e produttori globali dell’industria pesante che effettuano la manutenzione di flotte di turbine eoliche nel Mar Cinese Meridionale.
La campagna prevedeva l’invio di URL in e-mail di phishing che reindirizzavano le vittime a un sito web malevolo che si spacciava per un organo di informazione australiano. Il sito scaricava un payload di malware ScanBox a bersagli selezionati.

ScanBox è un framework per la ricognizione e l’attacco basato su JavaScript che consente ai cyber criminali di profilare le vittime e di inviare ulteriore malware a obiettivi selezionati. PwC Threat Intelligence ritiene altamente probabile che ScanBox sia condiviso tra più gruppi di pirati con sede in Cina.
L’attacco comportava anche l’utilizzo di una serie di moduli plug-in. Tra questi erano presenti un keylogger che registrava qualsiasi tasto premuto dalla vittima e inviava i dati al server C2. C’erano inoltre plug-in di identificazione del browser e dei suoi add-on legittimi oltre a un modulo di fingerprinting del programma di navigazione.
Quest’ultimo era probabilmente usato per consentire ai pirati di capire la superficie di attacco disponibile e quali capacità potessero essere necessarie per lo sfruttamento successivo.
I ricercatori di Proofpoint e PwC ritengono che la campagna sia stata sferrata dall’APT (Advanced Persistent Threat, ossia minaccia avanzata e persistente) cinese identificato come TA423 / Red Ladon. Il gruppo, attivo dal 2013, compie operazioni di spionaggio e ha attaccato diverse organizzazioni in risposta agli eventi politici della regione Asia-Pacifico, con particolare attenzione al Mar Cinese Meridionale.
Tra i suoi bersagli passati figurano appaltatori del settore della difesa, produttori, università, agenzie governative, studi legali legati a controversie diplomatiche e aziende straniere coinvolte nella politica australasiatica o nelle operazioni nel Mar Cinese Meridionale.
Ott 07, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
