Aggiornamenti recenti Ottobre 23rd, 2025 6:32 PM
Ago 09, 2022 Redazione news Malware, News, RSS 0
Check Point Research ha individuato 10 pacchetti malevoli in PyPI, il principale repository Python con oltre oltre 612.240 utenti attivi. Permette di trovare e installare il software sviluppato e condiviso da altri sviluppatori della comunità e molti usano il suo comando “pip install” su base quotidiana per farlo.
Questo comando avvia l’installazione di un pacchetto che può includere uno script setup.py. Al suo interno possono essere inclusi snippet Python per eseguire il processo di installazione richiesto sul computer dell’utente. I cyber criminali sfruttano questa caratteristica per inserire nello script di installazione codice malevolo che viene eseguito sul computer dell’utente senza essere notato.

Questo è il meccanismo utilizzato dai 10 pacchetti malevoli rilevati da Check Point Research. Uno di essi è Ascii2text, che si spaccia per il noto pacchetto grafico. La parte malevola del pacchetto, che scaricava ed eseguiva uno script di ricerca e furto delle password locali, si trovava nel file __init__.py, importato dallo script di installazione setup.py.
Un altro, Pyg-utils sembra un residuo della recente campagna Pygrata, il cui obiettivo era raccogliere le credenziali AWS degli utenti. Nell’installazione di setup.py, Pyg-utils si connetteva allo stesso dominio malevolo (pygrata.com) che potrebbe essere un’infrastruttura per un attacco di phishing. Pymocks e PyProto2 hanno un codice quasi identico, ma che punta a un dominio diverso, pymocks.com.
Trovate l’elenco completo dei pacchetti pericolosi nell’articolo di Check Point Research. L’azienda sottolinea la crescente minaccia rappresentata dagli attacchi alla supply chain, progettati per sfruttare le relazioni di fiducia tra le organizzazioni e i loro partner e fornitori. I cybercriminali compromettono un operatore e poi risalgono la supply chain, sfruttando queste relazioni di fiducia per accedere agli ambienti di altre aziende.
I ricercatori consigliano agli sviluppatori di verificare con attenzione la sicurezza di ogni elemento software in uso, in particolare quelli scaricati da repository di terze parti. Una volta identificati i pacchetti malevoli, hanno avvisato PyPI, che li ha rimossi.
Ott 17, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Mag 09, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...
