Aggiornamenti recenti Settembre 16th, 2025 4:30 PM
Giu 14, 2022 Redazione news Malware, News, RSS 0
Alcune versioni dei pacchetti di PyPI ‘keep’, ‘pyanxdns’ e ‘api-res-py’ contengono backdoor dovute alla presenza della dipendenza malevola ‘request’. Per esempio, mentre la maggior parte delle versioni del progetto ‘keep’ usa il modulo Python corretto requests per fare le richieste HTTP, ‘keep’ v.1.2 contiene ‘request’ (senza la s finale) che è malware.
Il mese scorso, l’utente GitHub duxinglin1 ha scoperto la presenza della dipendenza errata, portando alla catalogazione dei tre bug, CVE-2022-30877, relativo alla versione di ‘keep’ 1.2, CVE-2022-30882 , per la versione 0.2 di ‘pyanxdns’ e CVE-2022-31313 per la versione 0.1 di ‘api-res-py‘.
Anche se questi ultimi due progetti non sono di ampia diffusione, il pacchetto ‘keep’ viene scaricato oltre 8.000 volte a settimana. Il pacchetto malevolo request, che ruba i dati dell’utente, era già stato identificato nel 2020 ed è stato eliminato da PyPI ma molti siti mirror non lo hanno completamente cancellato quindi si può ancora installare.
Come riporta Bleeping Computer, il codice carica due file: ‘check.so’ è un RAT (Remote Access Trojan o trojan ad accesso remoto), mentre ‘x.pyx’ contiene malware che ruba cookie e informazioni personali da popolari browser Web come Chrome, Firefox e molti altri.
Cerca di sottrarre nomi utente e password che possono poi essere sfruttati per compromettere altri account usati dallo sviluppatore, potenzialmente portando a ulteriori attacchi.
BleepingComputer ha contattato gli autori dei pacchetti per capire la dinamica dell’incidente. L’autore di ‘pyanxdns’ ha confermato che si è trattato di un errore di battitura e che il suo account non è stato compromesso ed è probabile che lo stesso sia successo per gli altri due.
Fortunatamente la dipendenza malevola ‘request’ è stata da tempo rimossa da PyPI, ma chi usa una versione vulnerabile dei suoi pacchetti e scarica le dipendenze dai mirror può comunque infettare il proprio sistema.
Ago 19, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Lug 31, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...