Aggiornamenti recenti Settembre 8th, 2025 10:07 AM
Lug 05, 2021 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, News, RSS 0
Inciampo piuttosto imbarazzante per Google, che ha annunciato di avere avviato delle investigazioni per capire come un link pubblicitario sia finito all’interno di un SMS contenete il codice di verifica per l’autenticazione a due fattori di un suo account.
Il caso, segnalato su Twitter dallo sviluppatore Chris Lacy, è effettivamente piuttosto bizzarro. Si tratta di una vera e propria “incursione” pubblicitaria all’interno di un messaggio che, per ovvie ragioni, non dovrebbe contenere nulla se non i dati strettamente necessari per eseguire l’accesso in sicurezza.
I just received a two factor authentication SMS from Google that included an ad. Google’s own Messages SMS app flagged it as spam.
What a shameful money grab. pic.twitter.com/NeStIndR6q
— Chris Lacy (@chrismlacy) June 29, 2021
All’interno dell’SMS, come si legge nel tweet, è invece presente un collegamento che punta a un’offerta VPN della società di sicurezza Avira. Un contenuto decisamente insolito, che ha portato il sistema antispam di Google a bloccare il messaggio sullo smartphone di Lacy.
A rendere ancora più surreale la questione hanno contribuito gli interventi successivi sul social network da parte di Mark Risher, responsabile della piattaforma di privacy e sicurezza di Google, che ha escluso che la pubblicità origini da Google Ads.
To close the loop, these are not Google ads and we do not condone this practice. We are working with the wireless carrier to understand why this happened and ensure it doesn’t happen again.
Glad Google Messages flagged it as unsafe 🛑 https://t.co/MqSZgh1uUK
— mark risher (@mrisher) June 29, 2021
Nei successivi scambi, Lacy e RIsher hanno appurato che il messaggio non era falso. Il codice inviato, infatti, ha permesso allo sviluppatore di accedere al suo account.
Sul fronte opposto, Avira nega qualsiasi coinvolgimento diretto. Il messaggio sarebbe stato infatti inviato da un partner dell’azienda, utilizzando un advertising provider diverso da Google.
Anche chi sperava in una spiegazione da parte dell’operatore telefonico Optus (una compagnia che opera in Australia – ndr) è rimasto deluso. Un portavoce ha infatti negato che l’azienda inserisca link pubblicitari nei messaggi.
Insomma: tutti negano le loro responsabilità ma il messaggio (la cui autenticità è stata confermata da un altro utente a cui è successa la stessa cosa) rimane lì a dimostrare che qualcosa è successo. Come, però, non è ancora dato saperlo. Quello che resta, almeno per Google, è una clamorosa figuraccia.
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 08, 2025 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...Set 08, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 79 campagne...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...