Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Ott 12, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Tanto tuonò, che piovve. I continui allarmi lanciati da FBI e CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) riguardo la possibilità di attacchi basati sulle vulnerabilità dei sistemi VPN e del bug Zerologon di Windows hanno trovato conferma in una serie di attacchi che avrebbero sfruttato proprio le falle di sicurezza citate per colpire alcune reti del governo statunitense.
Nel comunicato pubblicato venerdì, le due agenzie spiegano di aver individuato attività di gruppi APT (Advanced Persistent Threat, cioè gruppi hacker legati a governi stranieri – ndr) rivolte alla violazione di reti governative.
Il modus operandi dei pirati informatici è allineato con quanto già segnalato dalla stessa CISA nelle scorse settimane, quando l’agenzia ha messo in guardia tutti gli operatori IT sulla possibilità che gruppi di cyber criminali utilizzassero la vulnerabilità Zerologon (CVE-2020-1472) per portare attacchi ai sistemi Windows.
Il bug (ne abbiamo parlato in questo articolo) consente di ottenere l’accesso con credenziali di amministratore all’interno di un dominio Active Directory, prendendone di fatto il controllo.
Secondo le autorità federali, la vulnerabilità sarebbe stata sfruttata in abbinata ad alcune falle di sicurezza relative a servizi VPN. In particolare, si tratterebbe di quelli relativi a Citrix NetScaler (CVE-2019-19781); MobileIron (CVE-2020-15505); Pulse Secure (CVE-2019-11510); Palo Alto Networks (CVE-2020-2021) e F5 BIG-IP (CVE-2020-5902).
A suscitare il maggiore allarme è il fatto che gli obiettivi degli attacchi fossero “sistemi di supporto al sistema elettorale”, che secondo gli esperti di sicurezza del CISA non sarebbero però stati intaccati.
La vicenda, in ogni caso, conferma che i timori di attacchi rivolti a influenzare o sabotare le elezioni presidenziali del prossimo novembre sono più che fondati.
La raccomandazione da parte di FBI e CISA a tutti i soggetti coinvolti, in ogni caso, è quella di procedere agli aggiornamenti che permettono di correggere le falle e, più in generale, tenere alta l’attenzione in vista dell’appuntamento elettorale.
Lug 10, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Mag 20, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...