Aggiornamenti recenti Agosto 19th, 2025 1:30 PM
Mag 27, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, RSS, Scenario 0
Troppe truffe informatiche ed eBay corre ai ripari. La piattaforma di aste online si trova infatti coinvolta suo malgrado in molte attività dei cyber criminali, che sfruttano il sito per acquistare beni utilizzando gli account delle loro vittime.
La reazione degli sviluppatori di eBay, però, è piuttosto curiosa e ha sollevato molta curiosità tra gli esperti del settore. Avrebbero infatti introdotto un sistema che esegue una scansione di alcune porte del PC che si collega al sito.
Ad accorgersene è stato uno sviluppatore che ha segnalato la cosa sul suo blog. Una piccola indagine da parte dei colleghi di Bleeping Computer ha confermato la presenza di un JavaScript chiamato check.js che avvia un collegamento a una serie di specifiche porte al momento del collegamento al sito.
Analizzando le porte sottoposte a scansione, i giornalisti hanno potuto associarle a numerosi strumenti di controllo o assistenza in remoto. La loro opinione (che condividiamo) è che gli sviluppatori di eBay abbiano introdotto questo controllo per poter individuare eventuali PC controllati da pirati informatici.
Fonte: Bleeping Computer
L’utilizzo di strumenti legittimi per il controllo remoto (come Remote Desktop) è ormai una prassi abituale per molti cyber criminali, che utilizzano i software come trojan o, in altri casi, usano le stesse porte utilizzate dai VNC (Virtual Network Computing) con i loro malware.
Il fatto che eBay sia particolarmente coinvolto in questo tipo di attività illecite è dovuto alle abitudini degli utenti, che spesso mantengono attivo il login al sito per poterlo visitare con facilità e maggiore frequenza, per esempio quando vogliono verificare l’andamento di un’asta.
Un comportamento che consente ai pirati informatici di accedere facilmente all’account e portare a termine gli acquisti fraudolenti.
Il JavaScript inserito nel sito eBay, che in un primo momento ha provocato qualche protesta tra gli esperti che hanno visto questa scansione come un’attività potenzialmente “intrusiva”, sarebbe quindi una forma di controllo che avrebbe lo scopo di mitigare il rischio di frodi ai danni dei suoi utenti.
Ott 23, 2023 0
Gen 09, 2023 0
Lug 06, 2022 0
Giu 20, 2022 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...