Aggiornamenti recenti Settembre 12th, 2025 4:31 PM
Mag 18, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Si chiama Node.js ed è un linguaggio di programmazione utilizzato normalmente per lo sviluppo in ambito Web Server. Qualcosa di piuttosto inusuale per realizzare malware, al punto che il suo utilizzo ne rende difficile il rilevamento.
A utilizzarlo sono stati i cyber-criminali che hanno creato e diffuso QNodeService, un trojan che per qualche tempo è riuscito a passare “sotto i radar” proprio grazie a questo stratagemma.
Il malware, probabilmente, è stato diffuso attraverso una campagna di phishing che fa leva sulla pandemia di Covid-19. Il file che ne avvia il download, infatti, ha un nome (Company PLP_Tax relief due to Covid-19 outbreak CI+PL.jar) che lascia pensare a una documentazione relativa a sgravi fiscali legati all’emergenza Coronavirus.
L’elemento più interessante, però, riguarda la sua struttura. Come spiegano in un report i ricercatori di Trend Micro, il file utilizzato come vettore è infatti un downloader Java che è in grado di scegliere e scaricare il payload appropriato (32 o 64 bit) per la macchina infettata.
Si tratta di un malware modulare, che sfrutta delle librerie Node.js e adotta tecniche di offuscamento per rendere estremamente difficile analizzare il codice del software.
Risultato: secondo gli esperti di sicurezza, in una prima fase il trojan veniva rilevato soltanto dagli antivirus ESET. Tutti gli altri programmi di sicurezza venivano invece “ingannati” dalla sua struttura.
Una volta installato sul computer, il trojan è in grado di rubare le credenziali inserite nei più diffusi browser ma, ancora più importante, può scaricare ed eseguire ulteriori moduli e codici malevoli. Il sistema contiene anche uno strumento per l’esfiltrazione dei dati verso il server Command and Control.
Lug 22, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 10, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...