Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Apr 27, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Non solo Zoom. Con il boom delle videoconferenze e dello smart working l’attenzione dei ricercatori di sicurezza si sta concentrando sulle piattaforme di comunicazione e collaborazione. Tra questi, un ruolo di primo piano, soprattutto a livello aziendale, l’ha Microsoft Teams.
La notizia della presenza di una vulnerabilità nella piattaforma di chat, videoconferenza e collaborazione basata su Skype for Business rappresenta quindi una pessima notizia per le aziende.
A individuare il problema sono stati i ricercatori di CyberArk, che in un (dettagliatissimo) report pubblicato sul blog ufficiale della società di sicurezza spiega come sia possibile sottrarre un account Microsoft Teams utilizzando una semplice immagine in formato GIF.
La possibilità di un attacco deriva da due fattori. Il primo è la modalità con cui vengono gestite le immagini e la loro visualizzazione in Teams. Il secondo risiede nel sistema di autenticazione di Teams, che sfrutta un sistema di due token che vengono scambiati con i server Microsoft.
Riassumendo: quando un’immagine viene inviata in Teams, è memorizzata sui server Microsoft e per guardarla è necessario che il software si autentichi. I token utilizzati per l’autenticazione, che vengono generati volta per volta, possono essere però intercettati da chi gestisce dei sottodomini di teams.microsoft.com.
La domanda, qui, sorge spontanea: è possibile che un pirata informatico ottenga il controllo di un sottodominio del genere? Secondo i ricercatori di CyberArk, sì. In particolare, gli analisti della società di sicurezza ne hanno potuti individuati rapidamente due: aadsync-test.teams.microsoft.com e data-dev.teams.microsoft.com.
Come funzionerebbe quindi l’attacco? Lo schema qui sotto lo spiega bene.
Dopo essersi assicurato il controllo di un sottodominio adeguato, il pirata informatico non deve fare altro che inviare un messaggio con una GIF creata ad hoc che gli consente di recuperare i token di autenticazione e rubare l’accesso all’account della vittima.
A questo punto, può usare l’account rubato per inviare il messaggio ad altri utenti all’interno dell’azienda e sottrarre così tutti i messaggi e i dati scambiati con Microsoft Teams.
Il tutto avverrebbe senza alcun segnale che possa far pensare a una violazione e avrebbe quindi un impatto devastante.
La vulnerabilità, comunicata tempestivamente a Redmond, è stata corretta con un aggiornamento del software e adesso il rischio di un furto di account tramite l’invio di immagini. Tutta la vicenda, però, rappresenta un ulteriore indizio di quanto i sistemi di comunicazione e collaborazione siano vulnerabili ad attacchi esterni.
Giu 17, 2024 0
Apr 11, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Nov 28, 2022 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
