Aggiornamenti recenti Agosto 21st, 2025 3:51 PM
Gen 22, 2020 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, RSS, Vulnerabilità 0
Dal 5 dicembre al 31 dicembre 2019, su Internet erano raggiungibili cinque server ElasticSearch al cui interno si trovavano informazioni riguardanti 250 milioni di utenti Microsoft.
Stando a quanto riporta in un post Paul Bischoof di CompariTech, tutti i server contenevano apparentemente lo stesso database, al cui interno erano memorizzati i log del servizio di assistenza Microsoft relativi a 14 anni di attività: dal 2005 al 2019.
I record, in chiaro, riporterebbero informazioni come nomi, indirizzi di posta elettronica, numero di telefono e i problemi segnalati all’assistenza dell’azienda.
Informazioni più “sensibili” come i sistemi di pagamento, stando a quanto viene riportato, sarebbero invece resi inaccessibili grazie a un sistema automatico utilizzato da Microsoft per garantire l’anonimato all’interno del database.
Quello che resta, fanno notare gli esperti, è però sufficiente per fornire a pirati informatici e truffatori informazioni utili per portare attacchi di phishing o le cosiddette “truffe dell’assistenza”, che grazie ai dati esposti potrebbero fare leva su dati e informazioni che le renderebbero più credibili.
L’episodio, in ogni caso, conferma una tendenza preoccupante legata alla frequenza con cui database riservati finiscono per essere esposti su Internet a causa di semplici errori di configurazione.
Dalle parti di Microsoft hanno pubblicato un avviso (consultabile a questo indirizzo) che precisa come gli utenti interessati riceveranno una segnalazione e che, in ogni caso, l’incidente non ha in nessun modo coinvolto la sicurezza dei servizi cloud forniti dall’azienda.
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Ago 21, 2025 0
Ago 20, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 21, 2025 0
Un gruppo di cyber spionaggio legato ai servizi segreti...Ago 20, 2025 0
Il chatbot di assistenza clienti di Lenovo, chiamato Lena,...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...