Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Lug 18, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Il concetto di sicurezza informatica si sta allargando progressivamente: dal semplice rilevamento (ed eliminazione) dei malware, si è progressivamente passati a strumenti di protezione che comprendono aspetti molto differenti della dimensione digitale della nostra vita.
La conferma arriva da Bitdefender, che oggi ha lanciato sul mercato le nuove versioni dei suoi software di sicurezza per il 2020. Tra le novità, una funzione di parental control “evoluta” e tanta attenzione per la privacy.
A partire, per esempio, da una funzione dedicata al blocco del tracciamento della navigazione tramite browser, che molti utenti cominciano a sentire come una priorità per tutelare la loro privacy.
La vera novità riguarda però l’introduzione di un nuovo sistema di parental control che, oltre a funzioni “standard” come la limitazione dei tempi di navigazione e il blocco di applicazioni e contenuti inappropriati, introduce funzioni avanzate come gli strumenti per bloccare contatti “indesiderati” e nuovi mezzi di contrasto del cyber-bullismo.
Ma di cosa si tratta in pratica? Parental Control Premium introduce una serie di sistemi di controllo basati sull’Intelligenza Artificiale (AI) che consentono di rilevare richieste o scambi di foto inappropriate, inviti ad appuntamenti da parte di sconosciuti e divulgazione di informazioni personali come l’indirizzo di casa o i dati della carta di credito.
Il fiore all’occhiello del nuovo strumento è però il sistema di contrasto al cyber-bullismo. Il software analizza infatti le comunicazioni (le nuove funzionalità sono disponibili per il momento solo per gli utenti di lingua inglese) per individuare messaggi o indizi di vario genere che possono corrispondere a dinamiche legate al cyber-bullismo.
Anche in questo ambito, però, gli sviluppatori di Bitdefender si sono preoccupati di tutelare la privacy, anche nei confronti dei genitori. Il controllo delle immagini (che individua nudità ma anche documenti o carte di credito) per esempio, viene eseguito in locale senza coinvolgere i server della società di sicurezza.
Anche i messaggi (Facebook, Whatsapp e Instagram), che vengono dati in pasto a un algoritmo dedicato che non opera per parole chiave ma analizza il contesto per capire cosa stia succedendo, vengono cancellati immediatamente dopo l’analisi in modo che non si aprano spazi che possano ledere la riservatezza della sfera privata.
L’attenzione per la privacy, però, è anche (e soprattutto) confermata nelle procedure previste in caso di pericolo. Nell’eventualità in cui vengano rilevati indizi che possono far pensare a una vessazione da parte di cyber-culli, i genitori ricevono una segnalazione che non comprende i messaggi scambiati.
Questo per evitare che il sistema di parental control si trasformi in una sorta di “grande fratello” che il minore vivrebbe come uno strumento di controllo invasivo.
La procedura, messa a punto con la collaborazione di psicologi e professionisti del settore pedagogico, prevede anche la visualizzazione di suggerimenti su come affrontare il tema con il bambino.
Insomma: la nuova interpretazione del parental control abbandona la logica del semplice “controllo” per approdare a una concezione in cui l’uso dell’intelligenza artificiale consente di segnalare potenziali pericoli mantenendo quegli “spazi privati” che anche un bambino o un ragazzo ha diritto di avere.
Mag 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Gen 30, 2025 0
Dic 10, 2024 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...