Aggiornamenti recenti Ottobre 17th, 2025 9:00 AM
Feb 07, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Il tema della “responsible disclosure” sta diventando sempre più attuale e nel settore della sicurezza informatica si stanno moltiplicando i casi in cui gli stessi ricercatori esprimono un certo disagio per un meccanismo che non dà molte certezze.
Anche se molti sviluppatori hanno avviato programmi di Bug Bounty molto strutturati (le procedure che prevedono un compenso per chi segnala un bug – ndr) nel panorama IT ci sono ancora dei “buchi neri” che rendono il percorso piuttosto difficoltoso.
Uno di questi riguarda Apple, che non ha ancora avviato un programma del genere per macOS, limitandosi a prevedere dei compensi (anche generosi) per chi segnala vulnerabilità di iOS.
A prendersela con questa mancanza dell’azienda di Cupertino è oggi Linus Henze, un ricercatore che ha individuato una grave falla in Accesso Portachiavi, l’app che permette di gestire le credenziali (username e password) su macOS.
L’exploit messo a punto da Henze permette di rubare tutte le credenziali in una manciata di secondi e, stando a quanto spiega il ricercatore in un’intervista con Bleeping Computer, funziona fino a quando il portachiavi è “aperto”, cioè fino a quando l’utente ha eseguito un login.
Inutile dire che uno strumento simile nelle mani di un pirata informatico potrebbe avere effetti devastanti, ma per il momento è difficile che arrivi una patch.
Henze sostiene di essere stato contattato da Apple dopo la pubblicazione del video, ma di essersi rifiutato di fornire dettagli sulla vulnerabilità. L’azienda di Tim Cook, come abbiamo accennato in precedenza, non ha un programma di Bug Bounty per macOS e il ricercatore sembra farne un punto di principio.
Ora vedremo come si svilupperà la vicenda, mail problema rimane. Per poter contare su un sistema “oliato” nel report delle vulnerabilità, infatti, l’esistenza di regole chiare per tutti sarebbe qualcosa di estremamente positivo. Per il momento siamo ancora al Far West.
Ott 14, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...