Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Dic 05, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Utilizzare la propria impronta digitale come strumento di autenticazione è certamente un metodo comodo e sicuro, o per lo meno più sicuro di un semplice accesso tramite password.
Il problema è che di fronte a una soluzione tecnica apparentemente “blindata”, c’è sempre qualcuno abbastanza furbo da riuscire a trovare il modo di aggirarlo con la semplice astuzia. Per esempio utilizzando la scusa del fitness per indurre la vittima ad appoggiare il proprio dito sul sensore.
Il caso riportato da ESET sul blog ufficiale della società di sicurezza è l’ennesima conferma di questa regola. Tanto più che a finire vittima di una truffa decisamente ben congegnata è stata Apple, che ha lanciato per prima il riconoscimento delle impronte digitali con Touch ID e che (di solito) riesce anche a individuare le app malevole prima che finiscano sul suo App Store.
Le due app dedicate al fitness (Fitness Balance e Calories Tracker) comparse recentemente sull’App Store sono riuscite però a “volare sotto i radar” e hanno consentito ai loro autori di incassare un bel po’ di soldi.
Si tratta di applicazioni piuttosto banali, che offrono strumenti per monitorare la propria dieta o controllare di assumere sufficiente acqua nel corso della giornata. Per creare una “dieta personalizzata”, però, chiedevano di autenticarsi usando la propria impronta digitale.
Peccato che in realtà la procedura sia un acquisto in app, di un importo oltretutto notevole: stando alle segnalazioni comparse su Reddit, si va dai 99 dollari ai 139 euro.
Ma com’è possibile che un’app possa avviare una procedura del genere senza alcuna notifica? Non lo è. La notifica, infatti, compare sullo schermo ma solo per una frazione di secondo.
Gli unici utenti iOS che non hanno rischiato di cadere nel tranello sono i proprietari del nuovo iPhone X che hanno attivato il sistema di conferma aggiuntivo per i pagamenti attraverso la doppia pressione sul pulsante laterale dello smartphone.
In queste condizioni infatti, il fatto che si tratti di un pagamento diventa evidente grazie al messaggio che richiede la conferma.
Dopo le segnalazioni comparse su Reddit, Apple ha rimosso le app in questione, che nello store avevano anche delle valutazioni elevate da parte degli utenti, probabilmente grazie a un’attività di “poisoning” delle recensioni eseguita dallo stesso autore.
Rimane un mistero come l’autore delle app sia riuscito a superare i (normalmente severissimi) controlli di Apple.
Lug 30, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Mar 05, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...