Aggiornamenti recenti Agosto 19th, 2025 1:30 PM
Nov 20, 2018 Marco Schiaffino News, Phishing, RSS, Vulnerabilità 0
Da un punto di vista tecnico si chiama attacco omografico ed è, in pratica, un trucchetto usato dai pirati informatici che sfrutta la somiglianza tra caratteri dell’alfabeto “consueto” con quello di caratteri di alfabeti alternativi.
Di solito un’attenta osservazione permette di riconoscere che c’è qualcosa che non va, ma nel caso delle vecchie versioni di Safari (quelle precedenti agli aggiornamenti dello scorso luglio) c’è un problema in più: il browser di Apple non riesce a effettuare il rendering in maniera corretta e il carattere “ꝱ” (si pronuncia “dum” e corrisponde al carattere A771 di Unicode) viene visualizzato come una normale “d”.
La vulnerabilità (CVE-2018-4277) è stata individuata dai ricercatori del Tencent Security Huanwu Lab, che ne hanno pubblicato su Internet i dettagli.
A peggiorare le cose, c’è il fatto che il carattere è compreso nell’alfabeto latino e, di conseguenza, il suo utilizzo è consentito anche per la registrazione di domini Internet.
Insomma: un cyber-criminale potrebbe tranquillamente mettere in piedi un sito con un indirizzo che, quando visualizzato sulle versioni non aggiornate di Safari, appare identico a quello originale.
I ricercatori, partendo dal presupposto che in questo modo si possa falsificare qualsiasi sito che abbia una “d” nell’indirizzo, hanno calcolato che l’attacco potrebbe prendere di mira il 25% dei 10.000 siti più popolari.
Il consiglio, per tutti gli utenti Apple (macOS, iOS, watchOS) è quello di aggiornare il sistema all’ultima versione per evitare di finire vittima di attacchi di phishing che sfruttino la tecnica descritta. E adesso che la voce si spargerà, il rischio ovviamente aumenta…
Lug 30, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...