Aggiornamenti recenti Agosto 13th, 2025 11:24 AM
Set 06, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 1
Colpo grosso al Web Store di Google Chrome. Ignoti pirati informatici sono riusciti a caricare una versione “modificata” dell’estensione per Chrome di MEGA, la piattaforma di condivisione dei file erede della celeberrima MegaUpload creata da Kim Dotcom.
Il servizio prevede la possibilità di archiviare su cloud (e condividere con chi si vuole) file e documenti utilizzando un sistema di crittografia applicato alla fonte, che garantisce la massima “sicurezza”.
Come riporta Bleeping Computer, Il primo ad accorgersi del fattaccio è stato SerHack, un ricercatore legato alla community che si raccoglie intorno a Monero, una delle cripto-valute di “nuova generazione” in forte ascesa su Internet.
Nel suo tweet, SerHack ha segnalato la pericolosità dell’estensione mettendo in guardia tutti gli utenti che l’hanno installata sul browser a marchio Google.
***foto***
La versione malevola di MEGA, in pratica, avrebbe avuto un solo obiettivo: monitorare la navigazione delle vittime per fare incetta delle credenziali di accesso a qualsiasi tipo di servizio. Nel mirino Amazon, Microsoft, Github e Google, ma anche qualsiasi indirizzo Internet che contenga termini come “login”, “username” e simili.
Non solo: i cyber-criminali hanno pensato bene di concentrare la loro attenzione sui servizi legati alle cripto-valute, come myetherwallet.com, mymonero.com e idex.market, usando dei JavaScript speciali per sottrarre le chiavi private degli utenti che eseguono il login in questi siti.
A quanto risulta da un comunicato di MEGA, l’attacco sarebbe stato portato lo scorso 4 settembre ed è stato possibile in seguito alla violazione dell’account aziendale sul Web Store. La versione contenente il trojan sarebbe stata online solo per 4 ore, un periodo di tempo che è però sufficiente per aver provocato parecchi danni.
Le esatte modalità della violazione sono ancora un mistero. MEGA spiega che le investigazioni sono ancora in corso.
Ago 07, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Lug 28, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...Ago 08, 2025 0
SonicWall ha smentito l’ipotesi che i recenti attacchi...
Chi non ha accettato l’aggiornamento alla versione infetta è salvo, giusto?