Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Ago 29, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, News, RSS, Tecnologia 0
Avere tutte le informazioni possibili per capire quali siano le cause di un eventuale crash di un software, dal punto di vista di uno sviluppatore, è un bel vantaggio.
Proprio questo tipo di ragionamento, probabilmente, è quello che ha portato alcuni sviluppatori di SDK (Software Development Kit) per applicazioni mobile a introdurre una funzione che rischia però di essere un boomerang dal punto di vista della sicurezza.
Molte app, infatti, in caso di crash catturano una schermata del dispositivo nel momento in cui si è verificato il problema, inviandola in automatico a un server per analizzare le condizioni in cui si è presentato il malfunzionamento.
Come spiegano dalle parti di Appthority, la funzione è presente in alcuni SDK (i ricercatori citano AppSee e TestFairy) e non sempre viene utilizzata con le precauzioni che sono raccomandate nella documentazione.
Entrambi gli SDK, infatti, prevedono la possibilità di flaggare le schermate come “sensibili” nel caso in cui siano presenti dati come quelli delle carte di credito, password o altre informazioni potenzialmente riservate.

È possibile impostare la funzione in modo che nasconda automaticamente i campi “sensibili”. Ma a farlo deve essere lo sviluppatore dell’app…
Il problema però va oltre e si pone, in particolare, per quanto riguarda i dispositivi aziendali. In casi simili, infatti, è possibile che anche il semplice documento di Word o il PDF che l’utente sta visualizzando potrebbe contenere informazioni sensibili, come i termini di un contratto in via di negoziazione.

Il numero di app che integrano questo sistema e che sono in grado di accedere a documenti potenzialmente sensibili è decisamente elevato. Non sarebbe il caso di avvisare gli utenti?
Tanto più che, con il moltiplicarsi di casi di leak dovuti a una scorretta impostazione dei Web Server in cloud, l’idea di distribuire allegramente screenshot dei dispositivi sui vari Bucket non è proprio brillante, a prescindere dall’utilità della funzione.
Ott 09, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
