Aggiornamenti recenti Ottobre 27th, 2025 12:07 PM
Feb 16, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 1
I problemi di sicurezza di iOS e macOS sono piuttosto rari (o per lo meno frequenti rispetto a quelli di altri “colleghi”) ma in quanto ad assurdità dei bug, Apple dimostra ancora una volta di non essere seconda a nessuno.
L’ultimo in ordine di tempo riguarda un carattere indiano (per la precisione è questo: జ్ఞా) che avrebbe il potere di mandare in tilt le applicazioni su iOS e macOS.
Si tratta di un carattere usato solo nella lingua Telugu, uno degli idiomi parlati in India e più precisamente da una frazione della popolazione (70 milioni di persone) che rappresenta il 5% degli abitanti della nazione.

Vero che è un carattere di una lingua usata solo dal 5% delle popolazione indiana, ma com’è possibile che nessuno si sia mai accorto del problema?
Se il carattere viene visualizzato in una qualsiasi applicazione (da Whatsapp a Twitter, passando anche per Outlook per iOS) sull’iPhone, l’app in questione va in crash e rimane bloccata fino a quando il messaggio non viene eliminato in qualche modo. Per esempio, nel caso di Whatsapp, la soluzione è quella di passare dall’applicazione Web o ricevere una chiamata tramite l’app.
C’è di peggio: se l’applicazione è chiusa, iOS cerca di mostrare il carattere nella notifica e in questo caso il crash coinvolge Springboard, cioè l’applicazione che gestisce la schermata Home di iPhone e iPad. Uno dei primi a mostrare gli effetti del trucchetto in un video caricato su YouTube è stato il sito italiano MobileWorld.
Il bug, in realtà, non interessa soltanto iOS, ma anche macOS. A quanto pare se il carattere finisce in una qualsiasi TextField, Label o TextView i software Apple vanno in tilt e si bloccano.
Nel caso di iOS, però, esiste il rischio che la falla si trasformi in un incubo. Una volta che la notizia si è diffusa, infatti, chiunque potrebbe cominciare a bombardare di messaggi gli utenti iPhone provocando danni anche gravi.
In alcune condizioni, infatti, il bug può portare a un bootloop che rende inutilizzabile il dispositivo fino a quando non viene fatto un reset in modalità DFU (Device Firmware Update) che comporta la perdita di tutti i dati memorizzati.
Apple ha annunciato un aggiornamento di emergenza che dovrebbe essere disponibile a breve, ma nel frattempo il rischio di finire vittima di qualche (poco divertente) burlone rimane quanto mai elevato.
Il caso, tra l’altro, arriva a un mese esatto dalla scoperta di un altro bug simile, quel chaiOS che portava al blocco del sistema nel caso in cui venisse visualizzata una particolare pagina Web. Non si tratta però di casi isolati e, nel corso degli ultimi anni, i bug di questo genere sono stati fin troppo numerosi.
Tanto da convincere qualcuno del fatto che ci sia qualcosa di profondamente sbagliato nell’impianto stesso del sistema che gestisce il testo all’interno del sistema operativo.
Ott 20, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...

One thought on “Altri guai per Apple: un carattere indiano manda in crash iOS e macOS”