Aggiornamenti recenti Agosto 13th, 2025 11:24 AM
Ott 20, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Intrusione, Malware, News, RSS 0
L’allarme arriva dai ricercatori che l’hanno individuata online: “ha dimensioni mai viste e potrebbe provocare una vera catastrofe”.
Tutto è cominciato con Mirai un anno fa e adesso ci troviamo ad avere a che fare con qualcosa che, molto probabilmente, non siamo nemmeno pronti a fronteggiare.
L’hanno battezzata Reaper ed è una botnet composta da dispositivi della “Internet of Things” (videocamere di sorveglianza, registratori digitali e altra paccottiglia “smart”) che i pirati hanno reclutato in una botnet di dimensioni spaventose: due milioni di device.
Se consideriamo che l’attacco DDoS (Distributed Denial of Service) che l’anno scorso ha messo K.O. i servizi dell’intera East Coast statunitense è stato portato con una botnet (creata con Mirai) che i ricercatori hanno stimato in circa 200.000 dispositivi, è evidente che il potenziale impatto di Reaper è devastante.
Secondo Netlab, che ha pubblicato un report per lanciare l’allarme, Reaper searebbe stata creata con strumenti diversi da Mirai. La famigerata botnet comparsa nel 2016, infatti, è stata creata sfruttando la connessione Telnet a dispositivi di cui erano state pubblicate le credenziali di accesso.
Quale rete può resistere a un attacco DDoS portato da 2 milioni di dispositivi? Rischiamo di scoprirlo a breve…
I cyber-criminali che hanno creato Reaper (e che la stanno facendo costantemente crescere) avrebbero invece sfruttato una serie di vulnerabilità di dispositivi IoT per reclutare i bot.
In particolare, nel mirino sarebbero finiti i dispositivi di D-Link (che hanno avuto qualche problemino di recente) di Netgear (idem come sopra) LinkSys, GoAhead, JAWS, Vacron, MicroTik, TP-Link, Synology e AVTECH. Non solo: a essere presi di mira sarebbero anche i server Linux.
I dispositivi sarebbero controllati da una rete di server Command and Control e, secondo i ricercatori di Netlab, potrebbero utilizzare sistemi di amplificazione dell’attacco DDoS basati su DNS che gli permetterebbe di raggiungere un volume di fuoco mai visto.
Per il momento gli analisti non hanno registrato alcun attacco portato dalla botnet. Questo, però, rischia di essere il dato più inquietante: quando lo faranno che cosa succederà?
Lug 17, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 06, 2025 0
Mag 15, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...Ago 08, 2025 0
SonicWall ha smentito l’ipotesi che i recenti attacchi...