Aggiornamenti recenti Novembre 21st, 2025 9:00 AM
Set 20, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Chi ha utilizzato iTerm2 (un’applicazione che sostituisce il terminale predefinito del Mac – ndr) negli ultimi 12 mesi potrebbe aver sparso ai quattro venti informazioni personali, comprese eventualmente username e password di qualsiasi tipo di servizio.
A provocare il leak (involontario) di informazioni sensibili è una funzione introdotta nel luglio del 2016 che esegue una verifica automatica per capire se nel testo è presente un’URL. Il problema è che la verifica avviene attraverso una richiesta ai server DNS per ogni parola su cui viene posizionato il mouse.
Risultato: tutte le parole vengono inviate (in chiaro) via Internet per la verifica sui server DNS. Chiunque abbia la possibilità di intercettare il traffico, quindi, potrebbe ficcare il naso in quello che viene scritto sul terminale.

Il problema, in realtà, non emerge per la prima volta. Nella prima versione (3.0.0) di iTerm2 rilasciata nel 2016 la funzione era addirittura “bloccata” e il suo autore, George Nachman, aveva inserito la possibilità di disattivarla solo nella versione 3.0.13, dopo che un ricercatore di sicurezza aveva sollevato il problema.
In quel caso, però, l’attenzione era stata concentrata su un altro aspetto, cioè sul fatto che la funzione avrebbe potuto creare un problema nel momento in cui avesse fatto “partire” una richiesta DNS indesiderata. L’autore del programma, quindi, aveva semplicemente introdotto la possibilità di disattivarla ma l’aveva mantenuta attiva nelle impostazioni predefinite.
Sulla scorta di una recente segnalazione, però, Nachman si è reso conto del fatto che il rischio era molto più elevato e ha deciso quindi di eliminarla rilasciando la versione 3.1.1 del terminale “alternativo”.
Nov 10, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Set 30, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Nov 21, 2025 0
Nov 20, 2025 0
Nov 19, 2025 0
Nov 18, 2025 0
Nov 21, 2025 0
Lo scorso marzo Skybox Security, società israeliana di...
Nov 19, 2025 0
Di recente la Threat Research Unit di Acronis ha analizzato...
Nov 18, 2025 0
Dopo un anno dall’annuncio dell’aumento...
Nov 13, 2025 0
I consumatori continuano a essere colpiti molto duramente...
Nov 07, 2025 0
Nell’ultimo APT Activity Report relativo al periodo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 21, 2025 0
Lo scorso marzo Skybox Security, società israeliana di...
Nov 20, 2025 0
I ricercatori di Push Security hanno scoperto che gli...
Nov 19, 2025 0
Di recente la Threat Research Unit di Acronis ha...
Nov 18, 2025 0
Dopo un anno dall’annuncio dell’aumento...
Nov 18, 2025 0
Microsoft ha annunciato di aver subito un attacco massiccio...
